... e tutti
Nel mio VP MD2020 il boiler è in parallelo al motore per cui tappando uno o entrambi i tubi da e verso il boiler non c'è nessun problema per il motore in linea con quanto dice il tuo meccanico.
CREDO che questa configurazione sia uno standard per tutti i motori ma non ho titolo per dirlo quindi prima di imbarcarsi in autonomia bisogna fare una verifica del tuo motore.
Cio' che mi piacerebbe capire è il verso dell'acqua di raffreddamento, ovvero non mi è chiaro quale sia la mandata verso il boiler e quale il ritorno.
Mi scuso per la foto poco chiara.
Qlc potrebbe aiutarmi?
Ho inserito due etichette A e B per cercare di facilitare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie
BornFree
(03-06-2023 12:35)... Ha scritto: Me lo propose anche mio meccanico con due semplici valvole in ottone con portagomma (in allegato) ma ho sempre evitato per almeno tre motivi :
1) non so se interrompere (chiudere valvole) ... poi acqua passa nel motore (il meccanico mi diceva ok ma io credo vada creato bypass)
2) quando cambiassi acqua raffreddamento etc., lo voglio fare anche nella parte di tubi nel boiler (quindi non serve sezionare)
3) in caso di problemi, non sarebbe difficile collegare un tubo da uno all'altro tagliando un pezzo di manichetta (mettendoci due semplici tappi [con fascette] nei tubi rimasti orfani dal boiler)
Il terzo motivo ... non so quanto praticabile a caldo che stiamo parlando di acqua a 70 gradi almeno ...
Ti chiedo se per favore mi tieni informato che poi sulla base di cio' che farai magari mi decido anche io
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per evitare il punto 1 potremmo anche montare due valvole a tre vie dove la terza via e' di collegamento fra i due tubi (dovremmo chiudere valvola lato boiler ed aprire le due valvole di bypass)