Vi riporto quanto ho fatto Ho vaso di espansione, con valvolino di carica aria tipo gomma auto. Inizio: praticamente pompa parte quasi subito e resta sempre in funzione (ovviamente con rubinetto aperto) - rubinetto chiuso, pompa on. pompa si spegne, ho caricato il vaso - stacco alimentazione pompa - apro rubinetto e “misuro acqua scaricata”; molto poca, significa polmone poco caricato - con pompa da bicicletta (quelle a colonna) inizio a caricare il vaso - attacco alimentazione pompa, rubinetto chiuso, pompa on. pompa si stacca. Ho caricato il vaso E via così sino a quando il volume acqua scaricato è approx simile a quello del vaso. Pressione indicata dal manometro pompa a colonna (per quanto possa valere): approx 2 bar La mia pompa dell’acqua dovrebbe fare (da manuale, se ho visto bene): 1,7-2,8 Ovviamente quando la pompa è sempre alimentata l’acqua scaricata dal vaso è inferiore in quanto la pompa riattacca alla pressione di set ON Spero di essere stato chiaro e dato qualche info utile
P.s.: non so se è la procedura corretta ma ora la pompa “riposa” di più (se dovesse scassarsi o il vaso rompersi perché troppo caricato ve lo dirò