Rispondi 
Infiltrazioni finestrature laterali
Autore Messaggio
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #19
RE: Infiltrazioni finestrature laterali
Penso che cercherò di non mettere viti nemmeno io, sarebbe una complicazione in meno da molti punti di vista. L'unico dubbio è una leggera curvatura longitudinale della tuga alla quale va adattata la finestra ma essendo leggera, la curvatura, e lo spessore del Plexiglass di 8 mm credo non sia un problema, al massimo lascierò 6/8 viti, che poi sono bulloni passanti con dado. intanto chiudo i buchi che sono in tutto 74 + 74 (dovuti ad un montaggio precedente). A proposito di buchi (diam circa 6 mm), che ho anche sulla tuga (vecchie posizioni stopper, strozzascotte, bitte) vorrei chiuderli in modo definitivo, non con del sigillante tipo sika e pensavo di procedere cosi:
-pulizia del foro da residui di sigillante e vernice, magari allargandoli di 1 mm con il trapano; quelli sulla tuga dove non c'è solo lo spessore della vetroresina come sui lati, ma un "sandwich" con un "core", li allargo maggiormente per risanare la zona intorno al foro nella quale probabilmente si è infiltrata acqua.
-cartavetratura appena intorno al foro fino alla vtr e nell'interno foro (utilizzando microutensili con trapano)
-nastro adesivo dall'interno barca in corrispondenza del foro
-chiusura del foro dall'esterno utilizzando stucco epossidico bicomponente o resina epossidica bicomponente nei fori in posizione orizzontale, in quelli verticali credo non sia possibile).
Nei fori che dovessi aver allargato molto (diam 1,-2 cm o più) potrei pensare di mettere anche delle piccole pezze di fibra di vetro resinata dall'interno e dall'esterno ed eventualmente anche nel foro, invece che lo stucco o la resina, ritagliando tondi di fibra di vetro del diametro del foro da sovrapporre resinandoli nel foro stesso). In alternativa all'interno del foro potrei inserire un tassello di legno, ma che tipo di legno? -levigatura a filo tuga -stuccatura con gelcoat bicomponente e ulteriore levigatura (ma forse posso anche non metterlo) -verniciatura Se qualcuno ha qualche consiglio a proposito della chiusura dei buchi ...

ps quello dei fogli di fibra di vetro è forse un lavoro inutile e senza senso, ma vorrei provarlo in piccolo per poi ripeterlo per chiudere in modo definitivo alcuni "buchi più grandi ( diam 5-15 cm) che ho in pozzetto ora chiusi con clip in plastica avvitate e siliconate.
02-03-2025 21:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Infiltrazioni finestrature laterali - meteodreamer - 02-03-2025 21:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 15 8.323 12-05-2025 19:26
Ultimo messaggio: sergiot
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.406 19-10-2024 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Finestrature Comet 303 Magellan 19 2.136 25-06-2024 17:21
Ultimo messaggio: Magellan
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.289 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 760 16-05-2023 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Comet 13 finestrature su tuga Athos 15 3.149 16-10-2022 13:41
Ultimo messaggio: luca boetti
  Membrana per finestrature tuga andrea81it 15 3.293 04-07-2022 11:07
Ultimo messaggio: Moody
  Finestrature antonio80 1 937 22-01-2022 18:50
Ultimo messaggio: Wally
Star Bav 44 - Infiltrazioni giunta scafo/coperta, ecco come ho risolto orteip 15 4.336 07-12-2021 15:16
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  infiltrazioni dalla falchetta frengo73 15 3.749 04-12-2021 00:20
Ultimo messaggio: burrascaforza5

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)