Nell'altra discussione ho postato il diagramma della Yanmar.
E' specificato l'utilizzo del 'mio' motore. Potenza e numero di giri.
Quindi se, il caso di richiesta garanzia, 'noto' che è stata montata un'elica che assorbe 70 hp in luogo dei 54 previsti, la garanzia decade. (Anche se l'utente dichiara di non aver mai superato i 2000 giri).
Es. come se su autocarro di portata 10 q. ne carichi 50 di q. (e ti pizzico) è chiaro che non riconosco la garanzia per la balestra sfondata...
Poi: quella del cantiere significa poco nulla. Come pure il diametro.
Che, poi ancora, siano controlli poco usuali da parte dei produttori è un altro discorso. Ma non si sa mai.
Saluti
interessante
allora, per chiarire
l' unico fabbricante di motori a fornire eliche non fisse - in questo caso 2 o 3 pale abbattibili, non orientabili - dedicate a ciascun motore è Volvo Penta, che io sappia almeno, se sbaglio correggetemi
per tutti le altre eliche non-standard, il fabbricante dell' elica suggerisce al richiedente un modello dopo aver ricevuto i dati del motore, scafo..ecc
allora, salvo che per volvo in caso di applicazione della sua elica dedicata, la garanzia del motore (almeno in linea di principio) non è sicura, ma contestabile dal fabbricante, ammenochè questi non abbia preventivamente approvato quella specifica elica per quel specifico motore motore
questo sembrerebbe confermato dal fatto che a volte l' elica suggerita dal fabbricante di eliche su quella specifica barca non consenta di raggiungere i giri massimi del motore o a tutto gas il motore sia in fuorigiri
è corretto o non ho capito niente ?
saluti velici
sarastro