Rispondi 
I Filetti della randa
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #22
I Filetti della randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus

La stecca in alto più flessibile ti chiude ancor di più la balumina... non è che hai il meolo troppo tesoo ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il meolo è ok.
Ho fatto la prova sostituendo la stecca tonda e molto rigida (v. foto dell'altra discussione) con una stecca piatta e più morbida.
Ecco il risultato anche se la foto non è gran ché (al momento c'erano 6/7 nodi reali)

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 118,58&nbsp;KB

In particolare ho notato queste differenze:
- la parte alta della randa è leggermente più grassa e il grasso si è spostato a prua;
- regolazione più ampia attraverso il paterazzo (armo 7/8). Quando si flette l'albero si nota chiaramente che la parte alta della randa si appiattisce (e molto). Prima, invece, con la stecca rigida la randa era già molto piatta per cui l'ulteriore appiattimento derivante dalla flessione dell'albero era quasi impercettibile;
- i problemi di messa a segno dell'ultimo filetto restano, per cui credo che la balumina resti aperta (o chiusa) più o meno come prima. Questo con poco vento
- con l'aumento del vento è possibile invece mettere a segno il filetto. Immagino che questo dipenda dalla stecca più morbida e più sensibile alle variazioni di pressione;
- ultimo filetto sempre a segno (insieme agli altri) con la I e la II mano di terzaroli


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
In regata i filetti dell'uscita della randa sventoleranno in base a quello che ti serve in quel momento. Lo stesso fletto non fileggia allo stesso modo se devi chiudere o se devi fare velocita'.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quello che scrivi è stravero se:
- disponi di una randa intelligente e automatica che capisce da sola le tue esigenze e si regola di conseguenza;
oppure
- disponi di una randa che, pur non essendo intelligente e automatica, ti consente tutte le regolazioni del caso.

Purtroppo quello che scrivi non si avvera quando hai una randa che (per motivi vari) non consente di aprire più di tanto, per cui i casi sono due:
- mano al portafoglio e si cambia la randa con una migliore;
- ti tieni quella che hai, con i suoi limiti, e spendi il tuo danaro in cose più utili.
12-05-2009 12:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.156 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.240 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.194 19-06-2023 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Aumentare dimensione della randa vagabund 8 1.983 24-09-2022 18:03
Ultimo messaggio: vagabund
  stazza della randa capatosta 6 1.847 21-12-2021 13:01
Ultimo messaggio: albert
  Scotta della randa con troppa roba UMdB 33 6.000 22-07-2021 21:23
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Filetti vele Adrianomol 15 3.333 08-07-2021 12:01
Ultimo messaggio: cyborg36061
  Puleggia in testa d'albero, della drizza randa, disassata Pellicano 15 3.304 02-07-2021 19:25
Ultimo messaggio: Wally
  Grillo scatto rapido su drizza della randa... Adrianomol 76 16.108 30-06-2021 19:36
Ultimo messaggio: fontma
  ...il barber della randa...il barber della randa.. lupo planante 37 8.916 26-12-2020 16:37
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)