Non capisco .... secondo me (con riferimento ad un barca da 8 m, spi da 50 mq e quattro persone a bordo):
- quando si esce per una regata a bastone, le scotte spi stanno lungo la battagliola, esterne a quelle del genoa,
- lo spi sta nel tambuccio (sacco con bocca quadrata fissato sull' apertura e nessuno scende fintanto che non e' finita),
- il tangone (a bilancino con diamante) sta in coperta con amantiglio (molto in bando, riportato a base albero e sotto alle scotte del genoa con un gancio in gomma morbida che appena si tira lo lascia andare) e caricabasso gia' agganciati,
- quando si capisce da che parte andra' su lo spi, il prodiere aggancia tra di loro le scotte e aggancia anche la drizza spi.
- si fanno arrivare alla vela le scotte spi tirando dal pozzetto,
- si aggancia lo spi.
Ed a questo punto le scotte spi (in bando) passano sopra alla scotta del genoa. Ma non interferiscono, perche' sono in bando.
Lo spi e' libero di salire e di scendere, senza impedimenti.
Se si e' preveggenti (o fortunati) scende anche dalla parte dove salira'.
E per tutta la regata non lo si sgancia, al limite se si vuole cambiare mura tra ammainata ed issata, si sganciano drizza e scotte e le si fa girare da un bordo all' altro (sperando non si prendano dentro da qualche parte durante il tragitto).
Se trovo una foto, la posto.Non l' ho trovata.