<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da flatniko
Insomma non se ne viene fuori, il velaio non si sbilancia, i velisti 'baruffano'..... io porto la mia esperienza, avendo avuto in prima persona un set completo di vele spidertech, che andavano a sostituire una membrana che oggi in italia è sparita (tape drive), devo dire che c'è molta libertà dal parte del velaio di 'customizzare' il prodotto finale (nel bene e nel male), il problema a mio avviso si pone quando si fanno dei paragoni in termini di durata, lo spider, secondo me soffre molto. Mi è capitato spesso di provare invece il D4, e mi è sembrato molto più longevo sia dal punto di vista delle forme che dello stato generale della laminazione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il velaio non si può sbilanciare qui

.
Comunque il tape drive, o le varie evoluzioni che circolano oggi di fili con adesivo di mylar sopra, non si possono definire membrane a tutti gli effetti.
Per quanto riguarda il tuo commento finale, il velaio, pur non sbilanciandosi, aveva fatto capire di essere di questo stesso tuo parere

Ciao