<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Rurik
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da HAL9001
Appunto mai sentito di calafatura classica con stucchi e polveri, mi sembra di ricordare, che si usava solo stoppa o canapa e pece

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Alberto,
ho già affrontato in altri forum l'argomento. Posto che per similitudine, ti sarai accorto, siamo passati dalla trazione a cavallo alla trazione a motore, la nautica paga anche lei lo scotto del tempo; dei cantieri con cui ho parlato NESSUNO lavora più con pece e catrame, considerato pure che non si trova con facilità.
Si definisce classica, la calafatura morbida del comento, in alternativa ad un riempimento che non consenta il movimento delle tavole provocando fessurazioni.
Resta comunque valido il tuo contributo che sarebbe interessante sapere dove sia stato di recente applicato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Hai ragione Riccardo, i tempi cambiano e anche i termini come classico di conseguenza

. I miei contributi, haime' non recenti, (capisco che questa e' una grave pecca) purtroppo non posso farteli vedere, xche' sai aiutavo dei miei amici pescatori (fiumaroli) che le barche se le facevano da soli, (e la pece si trovava in abbondanza) e visto che risalgono a piu' di ventanni fa e non avendo a suo tempo fatto foto non saprei come fare, pero' visto che galleggiano ancora sul biondo tevere forse la prossima volta che scendo a Roma vedo se ne posso fare qualcuna.
P.S.:
Non volevo assolutamente criticarti, anzi apprezzo molto i tuoi lavori e te l' ho gia' espresso,la mia precisazione voleva essere solo per dialogare, xche' lo spazio tra le tavole del fasciame, mi sembrava 'ridotto' in confronto a quello che ho visto di persona su vecchie barche, appunto calatafate con stoppa e pece). (non so adesso ma fino a una decina di anni fa al Giglio e a Porto S. Stefano e sul litorale laziale c' erano dei mestri che ancora la praticavano, ma molto probabilmente ormai non ci sono piu' :sadsmiley

e quindi mi e' sorta spontanea la domanda, se ti ho offeso in qualche modo, mi scuso non era minimamente nelle mie intenzioni