Rispondi 
Il restauro del RURIK
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #23
Il restauro del RURIK
Prima che io cominciassi il restauro, era già stata sostituita la ruota di prua con un grave errore: era troppo corta. Ho detto dal inizio del restauro al Maestro d'ascia di inserire una pernaccia corta com'è in uso nelle barche del canale d'Inghilterra. E' un operazione difficile ma ritengo il risultato soddisfi anche un'altra mia richiesta. Al Boatshow di Lugano avevo incontrato un unico personaggio che mi aveva dato soddisfazione. Si tratta del titolare di un cantiere Tunisino che costruisce barche da pesca a vela latina.
Avevo notato legnami particolari in coperta: alcune parti in ginepro, olivo e lentischio.
La cosa mi aveva 'intrigato' alquanto.Smile
Il titolare, immancabilmente Mohammed, mi disse che tendevano a costruire con il legname disponibile e quelli erano al momento sul mercato. Si fa così anche in tutta europa per la navigazione da lavoro.
Avevo quindi chiesto che alcuni particolari del Rurik, spigoli della tuga o la tavola di bando della tuga, fossero in qualche legno tipicamente Sardo.
Il tipo di lavori che faccio, sia per le barche che sulla terra ferma è sovente oggetto di commenti anche pesanti, ma questo mi da soddisfazione perché uno dei miei scopi è di far risvegliare il dialogo ed una sana discussione costruttiva.
Vi presento quindi la nuova pernaccia del Rurik. Il legno di olivo è di una pianta centenaria ed il ceppo dal quale è stato tagliato era 'a terra' da circa 30 anni. La prima foto è di un'altra barca: per dare riscontro di come devono essere le proporzioni.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 41,4 KB

Le foto del Rurik.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 77,99 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 86,29 KB

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2009 15:23 da Rurik.)
18-07-2009 15:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 371 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 841 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.453 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 12.999 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 936 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.108 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.038 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.073 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.051 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.661 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)