<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da verotitti
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da andros
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Immagino la tua barca stia sulla sinistra ed il vento soffi da Dx a SX, sennò non ne comprendo il senso.
Se è come intendo direi che il metodo può avere un ulteriore variante: il doppino lo lasci un po' lasco in modo che quando la TUA barca inizia ad avanzare dal pozzetto lo laschi ancora un po' e lui si sfila dal corno della bitta del vicino, cadendo in acqua e restando penzoloni o al massimo 10 cm sott'acqua; a quel punto lo recuperi quanto basta per evitare casini e, una volta libero da impicci, lo riponi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
certo hai ragione ma dipende anche dalle dimensioni della barca ospite
da dove sono le bitte.

se la murata è alta (la mia è bassa) l'angolo potrebbe impedire lo scorrimento ed ecco il doppino che viene utile.
sbraccio un poco ma riesco ad uscire.
però vorrei sottolineare che è UN modo,nn IL MODO.
che uso normalmente.