La mia considerazione deriva da alcuni studi compiuti da eiffel su profili curvi con rapporto di allungamento diverso.
In poche parole, le conclusioni sperimentali cui è arrivato sono riassunte in questo grafico, tratto dal libro di Crepaz:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 172,45 KB
Se guardiamo il grafico, vediamo che ad angoli di incidenza ridotti il cp max è per vele con AR = 6, mano a mano che che l'angolo aumenta, otteniamo un cp max a 39 ° per una vela con AR = 1.
A questo sommiamo che nelle andature portanti anche le resistenze sono favorevoli al moto, dunque anche la resistenza indotta causata dal basso AR non ci fa più di tanto danno.
Dunque, se c'è da aumentare superficie nei runner, come ha intuito einstein, è conveniente allargarli e non allungarli.
Questo a maggior ragione in Orc oggi, poichè la regola non ha più i limiti di larghezza e di lunghezza come un tempo, ma è sufficiente che gli spi per essere stazzati e imbarcati abbiano la superficie inferiore o pari a quella dello spi più grande.
Dunque si dovrebbero fare, compatibilmente col tangone adottato, VMG stretti e lunghi e Runner corti e larghi.
Ciao