Citazione:Guest ha scritto:
Per lo scafo, puoi provare prima a pulirlo con appositi prodotti, e poi lucidarlo. Se trovi delle microfratture, fotografale e posta qui.
Qui hai un thread con validi consigli su come lucidare lo scafo http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40278
Se il risultato ON ti soddisfa, possiamo pensare a riverniciarlo. Diventa COME NUOVO. Ci vuole un pò di lavoro però.
Coperta. E' piu stressata e sarebbe cosa praticamente definitiva ripararla, stuccarla, fondo e poi dipingerla lucida.
La cosa ti spaventa?
Lascia che mi studio un pò le foto e poi proseguiamo...
Parliamo dello scafo
Ecco qualche [url='http://picasaweb.google.it/lh/view?uname=antonio.catapano&isOwner=true&tags=scafo#']dettaglio[/url] circa le condizioni attuali dello scafo:
- in un paio di punti e per aree di pochi millimetri è saltato via tutto fino a vedere la VTR (foto 1)
- non manca qualche scoppatura lungo il bordo dello specchio di poppa (foto 2)
- in due punti si notano per circa 8/10cm delle escoriazioni di color giallo ocra (foto 3, 4)
- sparse sullo scafo screpolature parallele alla lunghezza dello scafo (foto 5, 6), a ragnatela (foto 7) e in almeno un punto circolari (foto 8)
- tutto lo scafo è puntinato con delle macchie color argento (e un po' di ruggine) che effettivamente spariscono passando uno straccio con vigore (foto 9)
Grazie a
Guest per gli ottimi consigli: ho letto con interesse il post sulla lucidatura; spero che le nuove foto che ho aggiunto possano aiutare ad effettuare una diagnosi sempre più precisa ed individuare il giusto intervento.
E questo è il [url='http://picasaweb.google.it/lh/view?uname=antonio.catapano&isOwner=true&tags=cantiere#']cantierino[/url] che sto allestendo per i lavori!