Io nn partirei a carteggiare da una carta a grana 40 sopratutto perché non hai esperienza e rischi di fare dei 'crateri'. Prendi una serie di carte telate in rotolo (costa meno dei pezzi già tagliati) da 80/120/180/220/400.
Dove ci sono i punti da stuccare (foto 1-4) fai in modo di pulire bene la superficie: devi rimuovere salsedine e altre impurità che ci dovessero essere. Poi stucchi; nn conosco gli stucchi in commercio al dettaglio per vetroresina. Nel farti consigliare cerca un prodotto che abbia un tempo di lavorazione di almeno 1/2h.
Terminata la stuccatura, carteggi tutta la carena e dai una 1a mano di vernice: lo faresti meglio con lo scafo sotto sopra. Ti bastano due o quattro carrucole per girare la barca ogni volta che vuoi. Sollevi la barca; la 'fasci' in un anello che passa per le carrucole ad un altezza sufficiente da farla ruotare su se stessa. Per capirci: 'Come costruirsi la barca in legno' Pierre Gutelle pag.257
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sarà probabilmente necessaria una seconda mano di vernice: tra la 1a e la 2nda, carteggia a grana fine (220 o 400). Se hai un compressore, a spruzzo il lavoro viene meglio.
In coperta stesso trattamento: con l'ultima mano puoi miscelare della sabbia alla vernice per trattare le zone dove vuoi l'antiscivolo o con un passino per spolverarla in modo uniforme, spargerla sopra a vernice fresca. Attento a metterne poco per volta perché poi non la puoi + togliere
Timone e deriva; una bella carteggiata. I pezzi mancanti del timone li ricostruisci in legno o con uno stucco fatto di segatura e colla reso sufficientemente denso da nn colare; carteggiata una volta asciutto e due mani di flatting. La 1a mano diluita al 50%, la 2nda al 10% e via.
Fatti una copertura che il brutto tempo è sempre in agguato e rovina i lavori fatti bene.
BV