Rispondi 
restauro scafo VTR di piccola deriva
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #6
restauro scafo VTR di piccola deriva
Io nn partirei a carteggiare da una carta a grana 40 sopratutto perché non hai esperienza e rischi di fare dei 'crateri'. Prendi una serie di carte telate in rotolo (costa meno dei pezzi già tagliati) da 80/120/180/220/400.
Dove ci sono i punti da stuccare (foto 1-4) fai in modo di pulire bene la superficie: devi rimuovere salsedine e altre impurità che ci dovessero essere. Poi stucchi; nn conosco gli stucchi in commercio al dettaglio per vetroresina. Nel farti consigliare cerca un prodotto che abbia un tempo di lavorazione di almeno 1/2h.
Terminata la stuccatura, carteggi tutta la carena e dai una 1a mano di vernice: lo faresti meglio con lo scafo sotto sopra. Ti bastano due o quattro carrucole per girare la barca ogni volta che vuoi. Sollevi la barca; la 'fasci' in un anello che passa per le carrucole ad un altezza sufficiente da farla ruotare su se stessa. Per capirci: 'Come costruirsi la barca in legno' Pierre Gutelle pag.257

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sarà probabilmente necessaria una seconda mano di vernice: tra la 1a e la 2nda, carteggia a grana fine (220 o 400). Se hai un compressore, a spruzzo il lavoro viene meglio.

In coperta stesso trattamento: con l'ultima mano puoi miscelare della sabbia alla vernice per trattare le zone dove vuoi l'antiscivolo o con un passino per spolverarla in modo uniforme, spargerla sopra a vernice fresca. Attento a metterne poco per volta perché poi non la puoi + togliere Cool

Timone e deriva; una bella carteggiata. I pezzi mancanti del timone li ricostruisci in legno o con uno stucco fatto di segatura e colla reso sufficientemente denso da nn colare; carteggiata una volta asciutto e due mani di flatting. La 1a mano diluita al 50%, la 2nda al 10% e via.

Fatti una copertura che il brutto tempo è sempre in agguato e rovina i lavori fatti bene.

BV

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-04-2010 05:05 da Rurik.)
05-04-2010 04:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 564 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 815 22-04-2025 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 723 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 973 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Pala timone _luka 12 2.097 25-02-2025 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.344 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.755 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.006 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 730 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.098 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)