Rispondi 
restauro scafo VTR di piccola deriva
Autore Messaggio
moebius Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 24
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
restauro scafo VTR di piccola deriva
Condensando quanto detto da Rurik e da Guest
Citazione:
Stuccare

Guest: Visto che ti conviene verniciarla, procurati dello stucco A RASARE per carrozzieri. [...] Con una spatola, stucca tutte le imperfezioni il più 'raso' possibile.
Rurik: Dove ci sono i punti da stuccare (foto 1-4) fai in modo di pulire bene la superficie: devi rimuovere salsedine e altre impurità che ci dovessero essere. Poi stucchi; [...] cerca un prodotto che abbia un tempo di lavorazione di almeno 1/2h.
Citazione:
Levigare

Guest: Poi procurati una rotorbitale e leviga tutto lo scafo con una grana da 120 o 240.
Tutto lo scafo deve perdere lucentezza (segno che ha una certa ruvidità) e così puoi 'pareggiare' tutte le eccedenze delle stuccature da te fatte.
Levigando con la carta 120, tutte le piccole imperfezioni dovrebbero sparire, insieme a un piccolo strato del gelcoat.

Rurik: Io nn partirei a carteggiare da una carta a grana 40 sopratutto perché non hai esperienza e rischi di fare dei 'crateri'. Prendi una serie di carte telate in rotolo (costa meno dei pezzi già tagliati) da 80/120/180/220/400.
Citazione:
Pulire e dare il fondo

Guest: A questo punto dovrai lavare e SGRASSARE (IMPORTANTISSIMO) lo scafo, e cominciare a darci di fondo. [...] Seguendo le istruzioni del produttore del fondo [...] dovrai stenderlo a rullo e pennello. Stenderai con il rullo il fondo, e poi con la punta di un pennello eliminerai eventuali segni evidenti.
Quando il fondo é asciutto, osserva lo scafo in controluce e stucca ancora eventuali imperfezioni. Di solito il fondo é di colore grigio e opaco, e questo permette di visualizzare facilmente le imperfezioni che ci potrebbero ancora essere.
Vai di rotorbitale con carta 400 e con la zeppa dove la rotorbitale non arriva. Pulisci nuovamente lo scafo e dai una seconda mano di fondo. Altra carteggiatina leggera, una pulita e sgrassata, e sei pronto per lo smalto.
Citazione:
Verniciare

Guest: Solito sitema con rullo e pennello 'a seguire' e dipingi tutto lo scafo, con due mani. Con la levigatrice e la carta da 400 puoi eliminare le ultime imperfezioni tra la prima e la seconda mano.
Rurik: Terminata la stuccatura, carteggi tutta la carena e dai una 1a mano di vernice: lo faresti meglio con lo scafo sotto sopra.. Sarà probabilmente necessaria una seconda mano di vernice: tra la 1a e la 2nda, carteggia a grana fine (220 o 400). Se hai un compressore, a spruzzo il lavoro viene meglio.
Citazione:
...e la coperta?

Guest: Poi passeremo alla coperta così potrai scegliere se fare btutto insieme.
Il problema é che dovrai smontare tuuta l'attrezzatura e ferramenta.
Certi punti dovrai costruire dei rinforzi, in quanto la struttura sta cedendo. E sono punti di forza.
Quello che non riesci, dovrai nastrarlo con lo scotch di carta 'da carrozziere'. Ma sappi fin d'adesso che verrà maluccio.
La soluzione della 'sabbietta' puo andare bene per una coperta che calpesti. Le zone dove metti 'le terga'... io eviterei ACCURATAMENTE.

Rurik: In coperta stesso trattamento: con l'ultima mano puoi miscelare della sabbia alla vernice per trattare le zone dove vuoi l'antiscivolo o con un passino per spolverarla in modo uniforme, spargerla sopra a vernice fresca. Attento a metterne poco per volta perché poi non la puoi + togliere
Timone e deriva; una bella carteggiata. I pezzi mancanti del timone li ricostruisci in legno o con uno stucco fatto di segatura e colla reso sufficientemente denso da nn colare; carteggiata una volta asciutto e due mani di flatting. La 1a mano diluita al 50%, la 2nda al 10% e via.


Fasi rifacimento scafo
    1, 3, 4) il più raso possibile avendo cura di rimuovere tutte le impurità e la salsedine;
  1. levigare tutto lo scafo con una grana da 120 a 240; lo scafo deve perdere lucentezza; tutte le imperfezioni dovrebbero sparire;
  2. lavare e sgrassare;
  3. stendere prima mano di fondo a rullo e pennello; non mettere troppo materiale che altrimenti dovrà essere carteggiato; quando il fondo è asciutto controllare se necessita l'applicazione di altro stucco;
  4. levigare tutto lo scafo con grana 400; pulire lo scafo;
  5. stendere seconda mano di fondo;
  6. levigare leggermente, pulire e sgrassare;
  7. stendere prima mano di smalto a rullo e pennello;
  8. levigare tutto lo scafo con grana 400;
  9. stendere seconda mano di smalto a rullo e pennello;
Sono corrette le fasi ? Mi sembra di si, ma hai visto mai!
  • Le mani di fondo sono effettivamente necessarie o è un di più? Guest lo ritiene un passaggio obbligato, mentre per Rurik non lo è;
  • Preferirei lavorare con compressore anziché con pennello e rullo visto che ne ho la possibilità, anche perché credo sia più agevole per chi, come me, non è avvezzo a lavorare con le vernici. Questo potrebbe comportare problemi o è indifferente?
  • Quando si parla di smalto ci si riferisce al Gelcoat?
  • Segue una lista della spesa; mi farebbe comodo qualche suggerimento sulle quantità e sulle marche dei prodotti da acquistare: sgrassatore, smalto, fondo, stucco
  • ... a pensarci bene mi farebbe comodo anche avere un'indicazione sul dove acquistare i materiali (online? onsite? [zona San Benedetto del T.])


  • Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)