Quoto Rurik.. Ma vediamo il lavoro da due presupposti diversi.
Il suo parte da una semplice ripristinata veloce ed indubbiamente afficace. Io da un'abitudine di ripristinare situazioni problematiche, e quindi pericolose per l''effetto finale'.
Il motivo é che nessuno dei due vede la barca di persona, e quindi partiamo da ipotesi di partenza differenti.
Il mio punto di vista parte da una situazione degradata, evidenziata da graffi, ragnatele e scheggiature varie.
L'uso del fondo serve ad evitare un accuratissima preparazione del gelcoat, che deve essere trasformato da strato di 'finitura' a supporto per la nuova vernice.
Se rinunci al fondo, devi essere accuratissimo ad eliminare tutti le imperfezioni e le 'ragnatele' del gelcoat.
Come? Devi levigare con la rotorbitale (meglio a mano) finche i segni non spariscono. La vernice NON RISOLVE tale situazione, quindi te le ritroveresti. Non subito magari, ma a breve termine.
Ma se le togli levigando, fai una piccola 'conca' nel gelcoat, che resterebbe tale sullo scafo riverniciato.
Penserai quindi allo stucco... Credimi. é più facile stuccare grossi spessori, che lievi imperfezioni. é più semplice dargli giù brutalmente di FLEX e poi riempire di stucco.
Il fondo invece, si aggrappa bene al vecchio gelcoat e fa da strato perfetto ad una nuova adesione dello smalto di finitura, anche grazie allo spessore superiore riferito alla vernice.
Se per caso hai carteggiato, o pulito male il gelcoat sottostante per disattenzione o sfinimento, o non hai applicato per bene lo stucco per riempire le imperfezioni dello scafo, te ne accorgi DOPO aver verniciato. E sono
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .a nastro. 'Repete'. Gratta e rifai da capo.
Sintetizzo: Un fondo non pronto ad essere coperto dalla vernice, si vede. Il gelcoat... NO.
UN discorso a parte merita il sistema di applicazione dello smalto.
A pistola a spruzzo? Deriva da una tua consolidata esperienza in materia e dal possesso di tutta l'attrezzatura, o vorresti iniziare con questo lavoro?
L'applicazione a spruzzo richiede attrezzatura e manualità al di sopra dell'utente medio. Lo fai per hobby avanzato o lavoro?
[u]
La lista della spesa...[u]
stucco - (stucco per VTR che abbia un tempo di lavorazione di 1/2hr) Anche metallico. Lo stendi bene in quiei pinti difficili che hai e costa 12 euro contro 35.
sgrassatore - Io preferirei sgrassante 'antisilicone'.
fondo & smalto - A tua scelta. Veneziani, International, o vai sul sito Spraystore o Cecchi (Comprali dello stesso produttore. Non si sa mai...)
levigatrice Rotorbitale - Io ho una acquistata alla LIDL pagata 29 euro... e va che é una bellezza. Leggera, attacco per aspirapolvere e partenza 'progressiva'. E ci vanno anvhe i dischi per lucidare.
carta abrasiva - (grana da 80 a 400) Io partirei con la 120. Ma non vedendo lo scafo...
spatole stucco - Da carrozziere. Si presentano come dei quadrati o rettangoli metallici sottili e flessibili di colore blu-viola. Prendine un bel pò. Costano niente e non diventi matto a pulirli.
rulli, pennelli compressore - Prima GIURAMI che sai usare a regola d'arte il compressore. Poi andiamo avanti. Non mi va di insegnarti come fare
HaraKiri.
Ricordati una scatola di GUANTI IN LATTICE...