14-04-2010, 00:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2010, 00:52 da clavy.)
A) Punto di mura, si può fare come su alcune rande: brancarella normale e stroppo con alle estremità due gasse, con aggiunta di moschettoni perchè non si molli prima di tesare la drizza, il tamburo sarà preparato per accogliere il nuovo punto di aggancio
B) Scotte, se non adotti sistemi che le rendano solidali , dovresti farcela a passare prima l'una e poi l'altra (anche con virata in mezzo in caso)
Avevo visto delle foto in internet, ma adesso non le ho, fondamentalmente la base viene arrotolata e profilo con bugna alta (non ci sono neanche problemi con il punto di scotta), ci sono delle altre bracarelle per passare i matafioni a trattenere il salame.
Detto questo non so se con le onde che spazzano la coperta preferirei fare un cambio vela o una mano di terzaroli.
B) Scotte, se non adotti sistemi che le rendano solidali , dovresti farcela a passare prima l'una e poi l'altra (anche con virata in mezzo in caso)
Avevo visto delle foto in internet, ma adesso non le ho, fondamentalmente la base viene arrotolata e profilo con bugna alta (non ci sono neanche problemi con il punto di scotta), ci sono delle altre bracarelle per passare i matafioni a trattenere il salame.
Detto questo non so se con le onde che spazzano la coperta preferirei fare un cambio vela o una mano di terzaroli.
