14-04-2010, 16:18
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Il Genova trezarolabile è sempre stato una valida soluzione per la prua, specialmente quando c'erano i garrocci e i cambi vela erano una battaglia.
Vennero fuori quando sui vecchi IOR si cecò di evitare un cambio vela a prua passando dal 2 al 3, che allora il 3 tagliato a mo' di Working Jib (o Olimpico, cioè alto di drizza e corto di base) non si era ancora pensato.
Considerate che allora a prua si cambiava ogni 2/3 nodi, con dei set di vele da paura: #1 Light, #1 Medium, #1 Heavy, #2, #3, #4 (che era un Jib, quindi davanti all'albero), #5, #6 e StormJib.
Era allora produttivo avere il #2 terzarolabile a #3, manovra che si faceva rapidamente in virata, spostando la scotta sulla brancarella e poi in virata si mollava la drizza e si agganciava la brancarella di mura con uno stroppo, tirando giù i garrocci.
In condizioni di 14/15 nodi rafficati, questa possibilità ti evitava tre/quattro cambi vela a regata.
I terzaroli scomparvero quando, con gli stralli cavi a doppia canalina, si cominciò a cambiare le vele facendo il peeling.
ci son tanti modi di andare a vela
regate a bastone
regate d'altura
no regate solo crociera
ecc ecc
se si parla di crociera e l'obiettivo è quello di gestire la barca in diverse situazioni con vento forte e mantenendo anche costi ragionevoli IMHO la soluzione è VALIDISSIMA
bv
