Rispondi 
restauro scafo VTR di piccola deriva
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #30
restauro scafo VTR di piccola deriva
Citazione:Bombi ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma devo fare un lavoro molto simile. Ho letto un pochino in giro e chiesto a tutti quelli che conosco ma rimane qualche dubbio.
Tranquillo. Più siamo e più ci divertiamo.

Citazione:Grattare c'è da grattare e su questo non ci piove (anche perchè la pioggia danneggia la vtr)
HaffffattoooabattUUTaaa! (Gabriele Cirilli)Big GrinBig Grin

Citazione:Ma una volta arrivati alla vetroresina voi dite di dare fondi e smalti alcuni il gelcoat.Quale dare?
Rileggi con attenzione il thread.
La vetroresina va grattata poco e solo per togliere sporcizia e lo strato lucido esistente, che impedirebbe l'adesione del NUOVO strato. Gelcoat o smalto che sia.
Poi la grattate servono per togliere gli eccessi dello stucco che avrai applicato bei punti rovinati.
Scordati di avere un risultato perfetto solo con la spatola. Ma neanche Michelangelo.

Se la barca non ha punti rovinati, ragnatele e scheggiature, non puoi sbagliarti. La barca é NUOVA!
Sempre nel thread ho dato qualche dritta su cosa scegliere.
Se il gelcoat é in ottime condizioni e lo scafo non ha richiesto chissà che riparazioni e stuccate, puoi usare gelcoat.
Ma dare gelcoat a rullo equivale ad un risultato a buccia d'arancia QUASI sicuro. L'eterna lotta contro lo stirene.
Lo smalto invece lo 'tiri' con una facilità che il gelcoat (essendo molto denso) non ha, rendendo la superficie liscia. Quasi a specchio.

Personalmente NON capisco la determinazione di voler impazzire con il gelcoat. La coperta forse... ma lo scafo!
Concetti tipo 'visto che c'é gelcoat... copriamo con gelcoat' non li comprendo.
Il 'senso della vita' del gelcoat si esplica quando si lavora con stampi femmina.
Permette di ottenere con poca manodopera e poca spesa, uno scafo bello, pronto e verniciato con un nonnulla, appena si apre lo stampo ...Perfetto! Se hai lo stampo.

Citazione:Domanda ulteriore ho sentito parlare di flatting? cosa sarebbe?
E' una tecnica di 'ricopertura' del legno, che lo protegge e lo rende lucidissimo. Splendido da vedere, quanto critico da applicare.
Richiede che il legno da ricoprire sia perfetto.

Citazione:Portate molta pazienza ma per me la nautica è una novità! Se devo ristrutturare mobili, impianti, lavori in muratura o altro non c'è problema ma ciò che sta a bagno è un mondo ignoto!
Siamo qui apposta!Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2010 08:35 da Guest.)
16-04-2010 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro Pala timone _luka 11 1.569 18-02-2025 10:39
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.079 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.090 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 2.329 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 538 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.723 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Perni deriva enzonik 23 4.105 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 646 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 834 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 2.787 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)