La gomma butilica non ha nessuna funzione strutturale (non tiene incollato il vetro) ma rimane sempre ( entro certi limiti ) appiccicosa facendo la tenuta all'acqua.
Il silicone ( o sika se non è già usato silicone ) invece fa da adesivo strutturale ( tiene con una certa forza incollato il vetro alla cornice) che però col tempo qualche perdita ( mancanza di adesione ) facilmente la fa.
Quindi l'azione combinata dei due fa in modo che il vetro sia bloccato in cornice e che l'acqua non passi.
Tieni conto che quando io ho smontato i miei( perchè erano tutti criccati superficialmente) avevano un 20/30% di silicone che si era staccato o dal vetro o dall'alluminio. ma non avevano mai fatto una goccia.
Dove si erano staccato il silicone si vedeva il terriccio ( sabbia finissima) portato dall'acqua che si fermava contro la gomma butilica.
Dopo vent'anni la gomma butilica era ancora come il pongo.
Io mi son rifatto il procedimento come l'originale ( non è stato uno scherzo per le condizioni in cui operavo, non avendo voluto smontare il coperchio ), la barca andrà in acqua nella seconda metà di maggio e tocco ferro e spero di non aver perdite.
Il problema è che impari facendo ( sul tuo! )
Il cantiere mi diceva che nei rifacimenti delle tenute degli oblò che fanno loro hanno un 10-15% di problemi


.
Speremm....