Citazione:albert ha scritto:
Perdonatemi se intervengo, anche se sailor13 ne sa certo più di me e si trova a fare queste operazioni regolarmente.
Jak ha sbagliato probabilmente l'approccio, dunque si troverà a passare qualche week-end sbatacchiando tra le crocette, quando l'impostazione avrebbe potuto farla più agevolmente in porto.
Jak, come hai giustamente notato, le Verticali hanno un solo tenditore in coperta, dunque la loro tensione deve essere prioritaria.
All'ormeggio:
La tensione alle Verticali va data con le Diagonali ben lasche, verificando con la cordella ed una slitta che la testa d'albero sia in centro.
Poi va centrato l'albero in senso trasversale regolando le Diagonali puntandole senza dare tensione.
Quando è tutto diritto in senso trasversale, regolando le coppie di diagonali si cerca di trovare il prebend adatto al giro della randa.
In navigazione:
Si verifica che tutto stia diritto e fermo.
Se gli imbandi sottovento sono eccessivi, prima si recupera quello delle verticali su entrambe le mure, poi si agisce eventualmente sulle intermedie, ma di solito, dato che con le verticali scendono le crocette e si cazzano automaticamente anche le diagonali, non serve risalire, oppure è sufficiente una risalita per bordo, ovvero due totali....
Perdonate se mi sono dilungato 
Ciao
la frase evidenziata è valida anche su un armo con crocette senza quartiere??
Con le crocette dritte non dovrebbe esserci la componente che curva l'albero.
Io le D2 le tengo solo puntate ed il 'giro d'albero' cerco di regolarlo solo con volanti e paterazzo.
Albero 7/8 con 2 ordini di croc in linea e volanti sartiame discontinuo in tondino
Chiedo scusa a Jak per aver aver approffitato del suo 3D