Rispondi 
Alpa A7 restauro... Da dove inizio...?
Autore Messaggio
Mago67 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 2
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #18
Alpa A7 restauro... Da dove inizio...?
Ciao Number One, purtroppo essendo di Como mi risulta difficile venire a darti una mano, ma un paio di dritte riesco a dartele, anche perchè ho un Alpa 7 e conosco personalmente uno degli ingenieri che lavoravano ai tempi all'Alpa di Offanengo:

- Celino: confermo non vi è alcun modo di smontarlo senza togliere il ponte, eventualità che però io non escluderei (se hai spazio) anche in considerazione del rifacimento della falchetta.

- Falchetta: Al labbro superiore dello scafo nudo nell'interno veniva resinato e scatolato un travetto di mogano su cui poggiava il ponte fornito di una scanalatura a L rovesciata sede del travetto. Ora, il travetto era realizzato in mogano e dopo 50 anni difficilmente sarà in buone condizioni, considera che lo stesso travetto dava rigidità trasversale allo scafo, senza rigidità lo scafo sotto vela 'pompa', le sartie si comportano come la corda di un arco e schiacciano lo scafo, complice anche la possibile cedevolezza del ponte nella zona di appoggio dell'albero e l'esiguo spessore della paratia che tende a curvarsi in avanti.
Il bottazzo era realizzato in teck con una scanalatura a L che copriva la giunzione ponte scafo.

- Chiglia e zavorra: Attenzione! come avrai notato la zavorra è interna, è realizzata con una colata di cemento e rottami di ferro ( l'igeniere mi diceva che c'è anche della ghiaia del cortile dell'azienda recuperata quando hanno asfaltato il piazzale), controlla bene l'integrità della chiglia, il cemento deve assolutamente rimanere stagno, vi sono casi in cui la zavorra gonfiatasi per l'umidità ha deformato la deriva.

- Dislocazione dei pesi: L'Alpa 7 è un rompighiaccio ma è anche uno scafo sensibilissimo alla disposizione dei pesi a bordo, occhio dunque dove metti batterie e serbatoi, ben equilibrata è una barca che naviga bene anche con arie leggere ma se la appoppi troppo diventa un chiodo.


Ciao e fammi sapere come butta
08-09-2010 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro ecume de mer Cirky90 82 11.145 07-01-2025 00:37
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 536 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 1.592 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 743 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 4.355 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 4.404 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.055 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Comar Comet 701 Mente 23 13.209 08-07-2023 10:40
Ultimo messaggio: gorniele
Rainbow Comet 11 restauro santi77 10 2.863 27-04-2023 12:08
Ultimo messaggio: penven
  restauro conaplastic u16 Corto_maltese83 0 731 26-04-2023 11:44
Ultimo messaggio: Corto_maltese83

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)