Non ho capito quello che dici. Smetti di litigare con i congiuntivi e poi rispiegami il tuo concetto. Comunque, sempre discutendo di barche a vela, e non di salumerie galleggianti, la mia personalissima opinione è che il bt non è accessorio indispensabile su barche < a 45 ft. e che quelli a tunnel, ovviamnete se non di potenza adeguata, (e sono la maggioranza di quelli installati di serie) sono inutili quando servono davvero e cioè quando il vento supera I 20 nodi. La mia modestissima esperienza trentennale mi ha insegnato che la prima qualità di chi va per mare è l'umiltà, cosa della quale tu mi sembri piuttosto sprovvisto. Non mi vergogno affatto quindi ad ormeggiare di prua se non mi sento sicuro di farlo di poppa. Tu continua pure a confidare nelle qualità dell'elica fissa (mah), del b.t. e nella tua sicurezza.
Citazione:Deepdiver ha scritto:
Citazione:pek ha scritto:
Stai parlando di traghetti o di barche a vela ? Io di barche a vela. Il bt retrattile a parità di potenza e' più' efficiente perché' pesca di più' (hai presente l'effetto leva?). Purtroppo sono uno dei pochi idioti che da sempre usa eliche a pale abbattibili...nessuno e' perfetto...Ormeggio di poppa senza rincorsa e non mi vergogno, quando lo reputo opportuno, ad ormeggiare di prua. Vecchia scuola, scusami. .
La fisica, come la vela, non sono opinioni, chi sostiene questo lo fa per convenienza, perchè non è capace di argomentare altrimenti.
Quello che vedi nelle barche da diporto viene dalla ricerca sull'ingegneria navale, quindi è normale che venga dalle navi, e non venirmi a dire che tu parli di barche a vela e io di traghetti.. Balle!
Se ormeggi di prua perchè non riesci ad entrare di poppa non si tratta di vecchia scuola, si tratta di non esser capaci, non è una cosa da condannare ma bisogna avere l'onestà di ammetterlo senza andare a cercare la scusa della vecchia scuola..
La barca deve andare dove vuole il comandante, non è il Comandante a doversi adattare a dove vuole andare la barca.