Rispondi 
coperta'molleggiata',che fare?
Autore Messaggio
aldesap Offline
Amico del forum

Messaggi: 54
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #30
coperta'molleggiata',che fare?
si tratta ovviamente di calcoli approssimativi...e la procedura me le ha spiegate l'architetto Gino Ciriaci... persona gentilissima, che mi ha sempre sconsigliato di avventurarmi in lavori del genere, visto che nei cantieri chiedono le cifre da me riportate (nel mio caso si parlava di un ecume de mer, quindi stessa lunghezza)! il tempo lo ricavo dalla rihiesta dei cantieri meno le spese (orientative), quindi manodopera diviso 30 euro per ora, che e anche basso per un operaio visto che dovra lavorare parecchie ore anche un operaio specializzato... ed ecco 2-300 ore di lavoro (un dilettante potrebbe metterci anche il doppio)!

come giustamente fai notare c'è il disarmo e il riarmo (ma non solo dell albero, dovrai smontare anche bitte, winch, probabilmente i candelieri etc... insomam tutto quello che sta sul ponte! la sosta nel capannone e l'alaggio e il varo...
riguardo ai metri quadri... se consideri anche i passavanti siamo isopra ai 6 mq cosi ad occhio, quasi sicuramente anche la tuga e in sandwich, quindi dovrai rifare anche lei (sulla tuga poggia l'abero!) e i metri quadrati diventano sicuramente piu di 10 di superfici curve e complesse!

un alpa 27 con problemi di delaminazione (secondo me) non vale quasi nulla... se fosse stato in ordine (ma poprio in ordine... motore vele impianti etc) 10.000-15000 euro mi pare un prezzo corretto!
considera che con 20.000 euro o poco piu trovi una barca con pochi anni di vita della stessa misura o mezzo metro piu corta (quindi piu spaziosa dell'alpa 27! Big Grin)

forare e iniettare resina... si deve fare un foro di 1 cm ogni 3
quindi centinaia di fori, asporterai una buona percentuale di vetro dalla pelle superiore, quindi indebolendo, e se la resina non incolla bene (cosa probabile visto che la coperta e impregnata di acqua e potrebbe non asciugare bene) hai perso tempo...
è un lavoro cmq non definitivo!!

lasciare cosi e la cosa piu sensata, infatti in genere chi si ritrova questi problemi fa finta di niente e tira avanti, forse fa bene visto che non ci navighiamo in oceano con le nostre barche e quando il vento supera i 15-20 nodi stiamo in porto! cosidera che pero la coperta è indebolita... e moltissimo (3 strati solidali in origine ora e possono scorrere tra loro... la resistenza a flessione cambia totalmente!!)
se un onda dovesse frangere in coperta potrebbe cedere... e avere una via d'acqua in coperta con mare formato ti fa affondare in 60 secondi! e se fosse immatricolata nessun ente serio ti rinnoverà la licenza di navigazione!
considera che un perito quando vede una roba cosi si rifiuta di periziare la barca!

mettendo le paranoie da parte... il problema sostanziale sarebbe comunque la difficolta che avrai nella rivendita di una barca con un grave difetto strutturale
05-10-2010 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Il costo per rinnovare la coperta in TBS Eugenio_Fen 9 1.972 03-02-2025 15:36
Ultimo messaggio: mapi65
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 831 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.575 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 4 561 06-10-2024 11:14
Ultimo messaggio: bottadritta
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 506 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 680 05-08-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 420 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 91.165 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 1.910 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 12.296 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)