Citazione:sensi piero ha scritto:
Eppure...la mia totale incompetenza e mancanza di basi...mi dice che bisognerebbe:
...Allungare i pedali...quindi aumentare il braccio di POTENZA
...Recuperare il minore sforzo conseguente...(trattandosi di LEVA diI°GENERE) aumentando il Braccio di RESISTENZA...rappresentato dal Raggio dell'ingranaggio...montato sull'asse dei pedali
...il quale sarà aumentato...della stessa percentuale d'allungamento dei pedali
...ad ogni giro di pedali..corrisponderà, un maggiore spostamento della puleggia
RISULTATO: A parità di sforzo...maggiore velocità di risalita


O NO!!!
forse ti sarà sfuggito quello che ho scritto qualche post più su:
Citazione:eulero ha scritto:
SE PER CASO, la tua soluzione era 'allungo i pedali e cambio i rapporti', sarebbe l'ennesima dimostrazione della tua incompetenza, della tua assoluta mancanza di basi, e del tuo assoluto disinteresse per rimediare la cosa... ovviamente sarebbe più comodo... ma il lavoro è identico...
E qui casca l'asino.... confermata la tua ignoranza.... ripeto. prendi un testo di fisica scuola media del figlio del tuo vicino e cerca cos'è il 'LAVORO'...
Citazione:sensi piero ha scritto:
RISULTATO: A parità di sforzo...maggiore velocità di risalita


O NO?
Assolutamente NO! il lavoro totale che serve per andare su, a qualsiasi velocità, e con qualsiasi pedale, è (tolti attriti) [u]identico.[u]
Facendo un esempio per bambini di tre anni... se devi salire dal piano terra al primo piano, non importa se usi una scala, un corda, o una rampa, o un bel salto, conuna ti viene il fiatone, con l'atra no, ma hai sempre spostata 70 kili da una quota ad un altra (tralasciando ovviamente traslazioni orizzontali).
Hsi grande manualità ed inventiva, è un peccato che tu non arrivi a concetti così semplici, produncedo figurr parecchio pietose, e continuando a sbandierare la poca voglia di imparare.