einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Le manovre per la regolazione della randa
Intanto non ci siamo con la classificazione di vento molto debole, per me 5/7 nodi (averne sempre) è una brezza leggera al limite della brezza tesa;
quindi: base al 50%, grasso verso la metà, , vang lasco o appena puntato, paterazzo un pò teso per far aprire la parte superiore, albero leggermente flesso nella parte alta, carrello un pò sopravvento con boma, naturalmente, non oltre il centro (giusto per rendere la barca un pò ardente), cunningham lasco, scotta tesa quel tanto da indurre il segnavento alto al sottovento, vela svergolata ma non troppo, amantiglio in bando.
Le regolazioni simili che con vento forte si fanno nel primissimo range di 1/2 nodi: randa piatta, albero flesso, forte svergolamento e fessura tra le due vele molto aperta.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
21-12-2010 15:41 |
|