Rispondi 
Le manovre per la regolazione della randa
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #26
Le manovre per la regolazione della randa
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Non sono tanto d'accordo con te Ale, barca leggera= vela potente in quanto cala la sua inerzia.
La barca leggera subisce di più il mare e di conseguenza deve avere una vela più potente.
So che non è facile questo tipo di ragionamento.
Albert sicuramente saprà spiegarlo meglio.

Aggiungo: è un ragionamento sul camber ma si può trasferire anche sulle regolazioni.
Sul discorso del filetto alto o meglio dello svergolamento della vela, è ovvio che non esiste uno standard, ma tale indicatore non fa altro che dirmi come sto tenendo la vela, un po come un indicatore di potenza. Non bisogna fissarsi su concetti da manuale tipo 50% oppure 1/3 del tempo che scade sottovento, bisogna invece fare un'analisi più dinamica. Filetto sottovento= sto dando potenza, filetto allineato = sto mantenendo, filetto che rifiuta= sto scaricando potenza svergolando.
mi tocca quotarti Big GrinBig GrinBig Grin
aggiungo che la vela va regolata in base al vento apparente che la investe, che dipende da quello che c'è e dalla velocità della barca, che questa sia leggera o pesante al vento non glie ne fraga niente.
per quanto riguarda il filetto credo sia un po difficile generalizzare e trovare una ricetta valida per tutti, dipende dalla randa, dalla sovapposizione del fiocco, dal tipo di piano velico, l'importante è che nel canale passi l'aria il più velocemente possibile.

Scusami zanki, lo sai che ho altre idee a proposito della velocità del flusso sul canale. Direi che sarebbe meglio dire 'alla giusta velocità'.
L'obiettivo della regolazione della vele è quello di evitare il distacco; a grandi linee, la vela di prua, se è regolata correttamente, DIMINUISCE in giusta misura la velocità del vento nel canale, tanto da consentire al flusso sottovento della randa di non staccarsi quando la vela forma un angolo stretto.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
23-12-2010 16:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.097 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.349 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.788 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.777 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.134 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.459 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.971 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.116 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Revisione manovre: qualche quesito rebzone 5 1.220 19-04-2024 12:03
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.981 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)