Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Il teorema di Venturi è morto, domani il funerale...
Ci siamo liberati da tanti anni di dittatura.
Einstein vuole ricordare che la portanza è generata dal flusso di sopravento più lento. Infatti il canale crea una strozzatura che fa rallentare il flusso migliorandone l'efficienza.
Bisognerebbe sforzarsi di vedere la randa come un flap del genoa.
Però bisognerebbe cominciare dgli istruttori di vela...
per carità non ricominciamo con sta storia di Venturi che ci sono già kilometrici post a riguardo.
la potenza però è generata dalla differenza di velocità tra estradosso e intradosso, la strozzatura migliora questa differenza ma solo se si mantiene il flusso laminare se no e il contrario.
perchè detta così sembra che più chiudi il canale e più la vela rende.
Sappiamo che, per soddisfare le condizioni di Kutta, le velocità in uscita su entrambi i lati della vela devono essere uguali o vicine alla velocità del vento libero. Questo è vero per la randa ma non è vero per il fiocco, infatti la sua balumina si trova in un'area di alte velocità relative qual'è il lato sottovento della randa che risulta essere ca il 30% superiore a quella del flusso libero. Questo spiega maggiormente perché il fiocco è una vela così efficiente in confronto alla randa, e significa anche che è meno possibile che il flusso di sottovento si distacchi perché non deve decelerare di un'altro 30% per avvicinarsi alla velocità del flusso libero; possiamo infatti dire che tanto più viene usato il pedale del freno per soddisfare le condizioni di Kutta e tanto maggiore sarà la probabilità di stallo.
Sembra strano ma è così: il fiocco aiuta ad evitare lo stallo della randa facendo diminuire la velocità nel bordo d'entrata sottovento della stessa, mentre la randa aiuta ad evitare lo stallo del fiocco aumentando la velocità nel suo bordo d'uscita.
ciao