Citazione:Scott ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Il teorema di Venturi è morto, domani il funerale...
Ci siamo liberati da tanti anni di dittatura.
Einstein vuole ricordare che la portanza è generata dal flusso di sopravento più lento. Infatti il canale crea una strozzatura che fa rallentare il flusso migliorandone l'efficienza.
Bisognerebbe sforzarsi di vedere la randa come un flap del genoa.
Però bisognerebbe cominciare dgli istruttori di vela...
D'accordo sul fatto che l'effetto Venturi sia defunto. D'accordo che il canale è una resistenza pertanto c'è un rallentamento del flusso, però quando metto su un jib a bugna alta in laminato, la barca va bene, anzi, va meglio che con il genoa, anche con venti modesti 10-11 nodi. Eppure è una vela pesantuccia che Andrea Mura ha realizzato per venti da 15 a 25 nodi. Quindi in questo caso l'assenza del canale non pregiudica il rendimento della randa.Il fatto potrebbe essere riconducibile alla qualità del genoa (150% in dacron abbastanza nuovo, usato una sola stagione)oppure ci potrebbero essere altri motivi?
E dai con questa poca considerazione sull'intensità del vento; 10/11 nodi, per andare a vela di bolina con una barca media, a mio avviso, è un bel vento, tutt'altro che modesto.
Detto questo, anche se non c'è sovrapposizione, vale comunque quanto detto sopra sull'interazione tra le due vele.
E, di bolina, non sottovaluterei una vela senza sormonto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se poi aggiungiamo, sempre di bolina, il rendimento portanza/resistenza rispetto ad un genoa ad alto sormonto......
ciao