Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Non sto disprezzando un vento da 10-11 nodi, anzi lo considero un'ottimo vento per la bolina
; l'ho indicato come un'intensità modesta perché non è leggera ma non è neppure forte. [:1]
Scusami Einstein, per capire meglio, ricapitolando, con il fiocco non c'è il canale e quindi mancherebbe la resistenza incontrata dal flusso e consegunetemente mancherebbe anche il rallentamento del flusso d'aria causato dalla resistenza nel canale. Il fiocco, senza sovrapposizione, si comporterebbe quindi come un deflettore del flusso d'aria che in uscita andrebbe verso l'estradosso della randa. Allora vorrei chiedervi se la sovrapposizione e quindi il canale migliora la prestazione della randa?
Anche senza sovrapposizione la diminuzione di flusso tra una vela e l'altra è sempre presente poiché il fenomeno avviene già a monte, quando il vento considera le due vele come un'unico ostacolo e si divide tra la parte sottovento del fiocco (o genoa), e il sopravvento della randa, solo una parte ridotta passerà in mezzo.
Per rispondere alla tua ultima domanda direi, invece, che più c'è sovrapposizione e più la randa è sacrificata a beneficio della vela di prua.
ciao
Benissimo, quindi il flusso sull'intradosso del fiocco esce da questo ed incontra il canale randa-fiocco. Più il canale sarà lungo e stretto più svilupperà resistenza al flusso. Incontrando questa resistenza la gran parte del flusso preferirà passare sull'intradosso della randa. Il flusso in uscita dall'estradosso del fiocco andrà a costituire il flusso sull'estradosso della randa. Fino a qui è corretto?
Se così fosse, sull'intradosso della randa complessivamnete aarriverà un flusso costituito dall'intradosso del fiocco meno quella parte dello stesso flusso che è entrata nel canale. Arriverà inoltre anche un flusso proprio che non ha interessato il fiocco?