Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se osservi le linee tratteggiate riferite alle linee di flusso con solo randa a riva, noterai che c'è una certa quantità d'aria che passa tra la linea di flusso 'H' (sullo strallo) e quella 'Sm' (sull'albero), bene, ora aggiungiamo alla sola randa anche il genoa; come vedi, parte del flusso che prima passava tra lo strallo e l'albero (aria aggiuntiva) ora passa sottovento al genoa e questo e''upwash' (una portanza), significa che la barca può navigare più stretta al vento senza che la vela fileggi. Di contro si nota che la linea di ristagno 'Sm' non è più posizionata sul lato sopravvento ma si è spostata sul bordo d'entrata della randa, cioè sull'albero. Questo posizionamento verso prua chiamato 'downwash' è invece molto importante poiché mostra che la vela di prua costringe la randa a veleggiare in un 'header', cioè una zona di vento deviato sfavorevolmente (sul naso); questo significa che il flusso entra più dolcemente nel bordo d'entrata della randa e non deve accelerare per girare attorno al bordo sottovento, quindi se non deve accelerare non deve neppure diminuire molto di velocità per soddisfare la condizione di Kutta al bordo d'uscita.
Come detto sopra, questo significa che, con la vela di prua presente, il flusso sottovento sulla randa si distacca meno facilmente.
ciao