Citazione:Scott ha scritto:
Benissimo, quindi il flusso sull'intradosso del fiocco esce da questo ed incontra il canale randa-fiocco. Più il canale sarà lungo e stretto più svilupperà resistenza al flusso. Incontrando questa resistenza la gran parte del flusso preferirà passare sull'intradosso della randa. Il flusso in uscita dall'estradosso del fiocco andrà a costituire il flusso sull'estradosso della randa. Fino a qui è corretto?
Se così fosse, sull'intradosso della randa complessivamnete aarriverà un flusso costituito dall'intradosso del fiocco meno quella parte dello stesso flusso che è entrata nel canale. Arriverà inoltre anche un flusso proprio che non ha interessato il fiocco?
Perchè meno?
Entra il flusso del vento (apparente) ma rallentato, più il flusso di uscita dall'introdosso del fiocco.
Ma tieni presente che prima di tutto stiamo semplificando troppo, in relatà i fenomeni sono più complessi e francamente chi sa bene cosa accade dentro lo slot.
Oggi c'è una teoria, ieri un'altra, domani ce ne sarà magari una nuova.
Inutile addentrarsi troppo nella fisica, una volta assimilato il concetto di base, meglio concentrarsi su log e bussola, solo loro che comandano.
Te lo dico per mia esperienza e per quanto mi è stato insegnato da qualche campione. L'accademia va bene come condizione di partenza, ma poi devi accettare dei compromessi nelle regolazioni se questi ti fanno salire il log

.
Non so se mi sono capito
