Rispondi 
Le manovre per la regolazione della randa
Autore Messaggio
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #49
Le manovre per la regolazione della randa
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:
Benissimo, quindi il flusso sull'intradosso del fiocco esce da questo ed incontra il canale randa-fiocco. Più il canale sarà lungo e stretto più svilupperà resistenza al flusso. Incontrando questa resistenza la gran parte del flusso preferirà passare sull'intradosso della randa. Il flusso in uscita dall'estradosso del fiocco andrà a costituire il flusso sull'estradosso della randa. Fino a qui è corretto?
Se così fosse, sull'intradosso della randa complessivamnete aarriverà un flusso costituito dall'intradosso del fiocco meno quella parte dello stesso flusso che è entrata nel canale. Arriverà inoltre anche un flusso proprio che non ha interessato il fiocco?
Perchè meno?
Entra il flusso del vento (apparente) ma rallentato, più il flusso di uscita dall'introdosso del fiocco.
Ma tieni presente che prima di tutto stiamo semplificando troppo, in relatà i fenomeni sono più complessi e francamente chi sa bene cosa accade dentro lo slot.
Oggi c'è una teoria, ieri un'altra, domani ce ne sarà magari una nuova.
Inutile addentrarsi troppo nella fisica, una volta assimilato il concetto di base, meglio concentrarsi su log e bussola, solo loro che comandano.
Te lo dico per mia esperienza e per quanto mi è stato insegnato da qualche campione. L'accademia va bene come condizione di partenza, ma poi devi accettare dei compromessi nelle regolazioni se questi ti fanno salire il log Wink.
Non so se mi sono capitoSmileWink
Tiger, sei chiarissimo, certo che il log, al termine della fiera, è quello che conta e comanda. Però, riuscendo a capire quanto più possibile sul funzionamento del sistema, le regolazioni diventano non solo più facili ma anche naturali e logiche. Inoltre, conoscendo il sistema, si possono sempre mettere in essere accorgimenti per migliorarlo. Ad esempio, quando utilizziamo il barber del fiocco, che facciamo? IO credo che stiamo riducendo la sezione del canale tra le 2 vele e quindi stiamo aumentando la resistenza al flusso in quel punto. Il flusso d'aria in uscita dall'intradosso del fiocco dovrebbe quindi trovare una via di fuga preferenziale nel lato sopravento della randa (penso) che si traduce in una maggiore quantità di flusso nell'intradosso della randa rispetto allo stesso sistema senza barber. Più flusso sopravento, nel rispetto della condizione di Kutta, deriva un aumento della pressione sulla vela. (se sto dicendo str...te fermatemi)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-12-2010 21:01 da Scott.)
27-12-2010 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boma e base della randa vitocorleone 7 1.120 15-07-2025 09:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.385 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.851 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.793 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.201 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.509 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.992 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.167 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Revisione manovre: qualche quesito rebzone 5 1.236 19-04-2024 12:03
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.018 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)