Citazione:Scott ha scritto:
Il flusso d'aria in uscita dall'intradosso del fiocco dovrebbe quindi trovare una via di fuga preferenziale nel lato sopravento della randa (penso) che si traduce in una maggiore quantità di flusso nell'intradosso della randa rispetto allo stesso sistema senza barber. Più flusso sopravento, nel rispetto della condizione di Kutta, deriva un aumento della pressione sulla vela. (se sto dicendo str...te fermatemi)
Bisogna fare attenzione sull'uso dei tweakers, ben vengano se i punti di scotta sono più larghi del dovuto, non bisogna però eccedere altrimenti accade ciò che dici. Diminuendo di 5° l'incidenza della vela di prua (rispetto alla regolazione ottimale), il flusso attraverso il canale diminuisce di ca il 60%, quindi attenzione anche alle piccole variazioni. L'aumento del flusso sull'intradosso della randa provocherà NON più pressione, ma più velocità e quindi bassa pressione sul lato sopravvento, l'opposto di ciò che si vuole ottenere; la parte anteriore della randa verrà risucchiata sopravvento piuttosto che sottovento, dando origine al fenomeno chiamato impropriamente 'backwind'.
ciao