Scott
Senior utente
Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009
|
Le manovre per la regolazione della randa
Hai ragione, neppure io sono un fisico quindi non sono in grado di giudicare. Sapevo che la particella accelerava perché all'uscita dell'ala ci fosse la continuità di flusso, altrimenti vi sarebbe stato il vuoto e ciò “non poteva essere”. Poi la legge di Bernulli sul discorso velocità-pressione e li tutto OK.
Certo che, quando ho letto che le particelle non uscivano simultaneamente, mi è crollato un concetto di fisica molto ben radicato nella memoria sul quale ho spesso basato diversi ragionamenti. Ok, aspettiamo qualcuno che mangia fisica a pranzo e cena che ci darà la versione corretta.
Comunque, la spiegazione che mi sono dato è che la particella accelera per ricongiungersi all'uscita, senza esito, anzi, esce prima perché troppo veloce. Einstein ne aveva accennato parlando ( post 23.12 h 16.02) della condizione di Kutta che non viene rispettata dalle particelle nell'intradosso del fiocco, nel canale, che hanno una velocità superiore del 30% rispetto alla velocità del vento libero e quindi, credo, superiore anche a quelle dell’estradosso.
Certo che, in questo caso, mi aspettavo esattamente il contrario cioè che le particelle dell’estradosso avessero una velocità maggiore del 30%.
Sentiamo Claudio.
|
|
29-12-2010 02:48 |
|