Rispondi 
attacco zattera sulla coperta.cosi va bene?
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #34
attacco zattera sulla coperta.cosi va bene?
Tempo fa, nel Canale di Sicilia stavamo trasferendo una barca con la zattera sulla tuga, messa proprio nella stessa posizione e con gli stessi golfari avvitati sulla VTR della seconda foto di Kermit, quello che vedo è uguale alla sistemazione di cui dico e sembra la stessa barca, anche se so che non lo è.
Eravamo di bolina ed il mare ha continuato a montare fino a che di notte un’onda che ha spazzato la coperta ha strappato le viti di tre dei supporti che tenevano la zattera, che è scivolata via.
Per combinazione avevamo le luci di coperta accese e più che vedere ho capito cosa stava succedendo.
Mi sono buttato per prenderla e sono rimasto incastrato tra la battagliola e la tuga con la zattera in braccio ed una mano sul tientibene.
Solo la notevole preparazione atletica e la prontezza di mio figlio ha permesso il recupero mio e della zattera.
In tre abbiamo fatto fatica e rischiato non poco, per portarla in pozzetto, praticamente maneggiavamo settanta chili riottosi, bagnati e scivolosi stando su di un ottovolante impazzito.
Non è stata una bella esperienza.
Per la cronaca poco dopo abbiamo virato e siamo scappati a Licata.
Giorni dopo, tornato sulla mia barca, ho apprezzato la mia soluzione.
La mia zattera, da 8 posti, pesa 71 Kg. il supporto completo ne pesa 11, il che equivale ad avere una persona sempre seduta sulla poppa.
Dovendola sganciare con una sola mano e senza muoversi dal timone, si riesce a sfilare la spina di blocco, il peso della zattera apre il cancelletto e la zattera finisce in acqua, trattenuta dalla barbetta che ne aziona il meccanismo di apertura e “dovrebbe” trattenerla accostata alla barca.
La gabbia è fissata alla poppa con un supporto a piastra che prosegue con un tubo diagonale ed un’altra piastra che è imbullonata allo scafo con una generosa contropiastra all’interno.
La struttura è ancorata al pulpito di poppa con due supporti a croce.
Per irrobustire il pulpito: dal lato di dritta ho aggiunto un montante che è saldato al golfare che fa corpo unico con il blocco del passacavo; dal lato di sinistra il pulpito è fissato al supporto del generatore eolico.
Il supporto dell’eolico insiste su una piastra che appoggia sulla coperta ed è imbullonata ad una contropiastra dall’interno; uno dei due tiranti diagonali di questo supporto è anch’esso saldato all’omologo golfare di sinistra, l’altro tirante al pulpito stesso.
Così la zattera è in un posto da dove e semplicissimo sganciarla, vicino al timone e non intralcia alcuna manovra, per toglierla dal supporto basta accostare la poppa al pontile e farla scivolare, per esempio su un carrellino.
E’ vero che ogni peso a prua o a poppa aumenta il beccheggio, è anche vero che tra eolico e zattera, con mure a destra lo sbandamento è di qualche grado in più, ma ho privilegiato la sicurezza di un pronto utilizzo.
Considerando che il dislocamento è di quasi 10 tonnellate, gli altri pesi, batterie e stivaggi, sono tenuti in basso, il serbatoio dell’acqua dolce da 350 litri è nella pinna della chiglia, il peso a poppa è parzialmente bilanciato dalla catena nel suo pozzo a prua, sulle crocette c’è già il radar, non è il peso della zattera che crea grossi problemi.
Se resisterà all’onda frangente non lo so, so che ci siamo appesi in quattro, strattonando, e non si è mossa.
Personalmente non ho ancora notato inconvenienti dovuti a questa sistemazione.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 77,02 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 86,76 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 60,97 KB
18-02-2011 22:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.023 29-07-2025 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 2.207 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.243 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.349 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.441 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 22.619 14-01-2025 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.327 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.130 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 711 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 639 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)