Leonardo696
Senior utente
Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010
|
SCAFO IN CARBONIO - OSMOSI SI o OSMOSI NO?! help
I materiali filiformi vetro incluso, tendono a dilatarsi in senso longitudinale più di quanto non ha appurato la teoria, che purtroppo resta sempre tale e poi è la pratica a darci le giuste indicazioni.
Questa dilatazione longitudinale, genera problemi di collegamento strutturale tra i fili del tessuto e la matrice, purtroppo, nel caso del carbonio il fenomeno è amplificato al massimo, tanto che le variazioni di temperatura, portano ad un vero effetto pompa del materiale; cosa accade in pratica?
A caldo i fili si allungano, per cui lasciano spazi all’umidità nel momento in cui ritornano allo stato di quiete, riaccorciandosi, pompano acqua negli strati più esterni e questo è realmente un ciclo senza fine, che termina solo quando la parte in carbonio non ha un cedimento; perché i costruttori di aerei prevedono prove e test severissimi per controllare questo fenomeno di estrema pericolosità?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2011 20:31 da Leonardo696.)
|
|
04-03-2011 20:28 |
|