Rispondi 
Legno x carabottino
Autore Messaggio
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.826
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
Legno x carabottino
Citazione:Messaggio di masa66
Escludendo il teak, meglio il mogano o l'Iroko o altro?
masa

Con il larice vai tranquillo .......ma se vuoi qualcos'altro:


Il compensato marino per le sue peculiari caratteristiche, come la durabilità, la resistenza all’umidità e alla salsedine, risulta particolarmente indicato nel settore dell’arredamento delle imbarcazioni, in particolare da diporto.

Caratteristiche e tipologie del compensato marino: come le altre tipologie di compensati viene commercializzato in pannelli il cui spessore varia dai 3-4 mm per arrivare a 50 mm. Gli strati di legno di cui si compone vengono ricavati in larga misura dai cosiddetti “mogani africani”, sottoposti ad un incollaggio con colle melaminiche o fenoliche, dalle quali dipendono gran parte delle sue caratteristiche. Le varie essenza di Mogano africano presentano una grande resistenza all’umidità, motivi per il quale, come dicevamo, i relativi compensati risultano particolarmente indicati nel settore delle imbarcazioni. Quello che fa la differenza tra il compensato marino e quello normale, oltre al tipo di incollaggio, che lo rende resistente all’umidità è alla salsedine, è il tipo di essenza. Impropriamente si parla di compensato marino, anche con riferimento ad essenze poco pregiate, come la betulla o il pioppo, i cui strati sono stati assemblati con colle fenoliche. Diverse sono però le caratteristiche meccaniche ed estetiche di questi compensati rispetto al “vero” compensato marino realizzate con essenze pregiate, come l’okumé o il mogano, come diverso è il prezzo. Anche per il compensato marino, come per ogni specie di compensato/multistrato, i vari strati di legno vengono incollati tra loro alternando il senso della venatura.

Vantaggi: resiste all’acqua e agli ambienti umidi; possede una buona resistenza strutturale.

Svantaggi: è molto costoso.

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
26-03-2011 16:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 574 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 816 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 744 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 421 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 914 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.842 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.221 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.157 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 2.974 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 2.465 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)