Code 0 (volume 2)
Mi fischiavano le orecchie.....
Una breve nota per yanni: l'avvolgitore del 27.7 non e' lo stesso del 344, inoltre, se viene utilizzato solo per il code zero e non ci si deve far su il gennaker, esistono delle alternative più economiche ed egualmente funzionali rispetto a quelli da 2000 euro, che comprendono dunque il cavo antitorsione gommato per il gennaker.
Sistema di tensionamento del cavo di ghinda:
Caso 1: la drizza in singolo, con il tamburo munito di grillo o moschettone rapido agganciato sul golfare del bompresso. Lo stopper della drizza e la drizza stessa devono essere adeguati, soprattutto se questa non viene lasciata sul winch, e comunque la tensione che si riesce a dare e' abbastanza limitata.
Caso 2: come sopra ma con la drizza parancata, ovvero con il bozzello sulla girella ed il morto della drizza in testa d'albero: si dimezza il carico sullo stopper e si allevia di un terzo quarto il carico sulla testa d'albero o, a parita' di carichi, si aumenta la tensione di ghinda.
Caso 3: si monta una hook in testa con il relativo aggancio sulla girella, e la tensione la si da, una volta che la vela e' agganciata, con un apposito paranco corto e antitorsione montato tra tamburo e bompresso; e' inutile a mio parere montare il paranco senza hook, perché quando lo si mette in tensione, se questa si trasferisce sulla drizza si ricade in una delle due situazioni precedenti.
Il cavo o i cavi funzionano come uno strallo cavo, la vela deve essere libera di scorrere, e' agganciata alla girella in alto e sotto (ma sopra il tamburo) ha un paranchino che fa da cunningham per trasferire solo il carico necessario alla tensione del tessuto.
In quanto al range di utilizzo: se il sistema di ghinda e' adeguato ed il taglio ed il materiale pure, sotto i 6 nodi di reale, il code zero e' un grande Genoa leggero.
Con l'aumentare dell' aria diventa un reacher per la bolina larga/traverso, con vento sostenuto al lasco può sostituire l'A3 o l'A5.....col vantaggio che quando si vede la malaparata si frulla via tutto....
Se andate a vedere nell'altro 3d del code ho postato un paio di foto: vento reale a circa 5.5 al traverso, velocità 5.7 nodi, apparente a circa 60*.
Dettagli: Dufour 45, code da 100 mq., Triradiale in contender ZL, bompresso selden da 98 mm e briglia non regolabile in dyneema da 12 mm scalzato, drizza parancata in dyneema da 10 mm, cavo antitorsione da 13 mm. Avvolgitore Facnor FX4500.
La vela ed il sistema sono stati testati fino a 14 nodi x 60^ di apparente.
Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2011 15:24 da albert.)
|