Rispondi 
teak in coperta
Autore Messaggio
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.826
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #31
teak in coperta
Citazione:Scarpa Vittorio ha scritto:
Allora a questo punto bisogna puntualizzare che non si tratta di come tenere bene una coperta in teak ma, dato che è arrivata al capolinea, se demolirla e rifarla con una spesa importante o se demolirla e non usare più il teak, ma usare l'antisdrucciolo.

Siccome l'artigiano che mi ha fatto il preventivo di spesa mi ha detto che se copro la coperta con l'antisdrucciolo anzichè con il teak vengo a risparmiare non meno dei due terzi, ho fatto delle riflessioni:

1° l'unico punto positivo della coperta in teak è la sua bellezza.
2° se al suo posto uso l'antisdrucciolo, risparmio denaro e lavoro, alleggerisco la barca e la rendo più fresca internamente. Per chi pensa che il teak isoli l'interno della barca, provi ad appoggiare una mano su di una parte della barca che non sia coperta dal legno colpito dai raggi solari, poi faccia la stessa cosa sul teak. Rimarrà sorpreso dalla differenza di calore.

Quindi la mia richiesta non era di come si tiene una coperta in teak; questo lo so molto bene, ma se mi conviene rifarla oppure mettere al suo posto l'antisdrucciolo. Questo perchè la vecchia coperta DEVO demolirla perchè le doghe sono troppo sottili, la gomma se ne va e non si può sostituirla e le teste delle viti fuoriescono e non c'è abbastanza spessore per poter fare qualsiasi cosa.
Se così non fosse non mi passerebbe per la testa di privarmi di una delle cose che più mi piace vedere sulle barche.
Credimi, non è vero che l'unico punto positivo della coperta in teak sia la bellezza, come non è vero che quel tipo di legno anche se lo senti più caldo, esteriormente non isoli in modo migliore l'interno....
Comunque, al di là di ogni considerazione funzionale ed estetica, che gioca sicuramente a favore del teak, il legno è un materiale vivo che sa comunicare, sa parlare di sè attraverso il calore della natura, unica e irripetibile da qualsiasi manufatto industriale se pur più economico: anche la copia meglio riuscita non ti potrà mai trasmettere la sensazione del prodotto naturale......e poi, a parte l'apprezzamento nella rivendibilità (da non sottovalutare), il legno vero ti crea un'atmosfera ed un fascino che fa piacere solo a starne accanto....Wink
Se vouoi ti posso far vedere come è riuscito il mio ponte in teak dopo il restauro, (dopo 20 anni di oonorato servizio) e darti qualche indirizzo di conoscenti che ti possono aiutare nel lavoro....Wink Smile Wink

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
02-11-2011 19:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 11 505 ieri 15:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.059 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Pulizia coperta - acido ossalico elan 333 127 3.492 15-05-2025 09:17
Ultimo messaggio: gava
  teak listelli con fessure giuslo 5 387 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 192 94.320 07-04-2025 23:20
Ultimo messaggio: ibanez
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.165 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 939 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 998 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.189 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.895 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)