...si sull'opera morta si puo' parlare essenzialmente di gusto, punto.
A meno di dover nascondere magagne che come dice Davide, ti portano a 'dover' verniciare-nascondere
Certo l'alu quando prende un colpetto si deforma e lascia 'un vuoto incolmabile'

: a quel punto se hai le murate nude ad alu scegli, o lo lasci come cicatrice di guerra (tranne non sia una cosa devastante per l'occhio...) oppure stucchi e poi però ti vernici tutta la fiancata interessata, + l'altra che non c'entrava nulla, poverina...insomma entri in un vortice-tunnel che chi sceglie l'alu per tendenza preferisce starne fuori
Altro problema è la vernice sulla coperta, zona più soggetta a ripetuti passaggi-stress che ogni anno ti regala bolle nuove ( a dire il vero non su tutte le zone ma senz'altro dove è più frequente il passaggio ecc..): anche qui che fai?ogni anno raschi, primerizzi e vernici?
io non dico che gli alu debbano essere tutti tross-style, ma una via di mezzo rende la vita molto più serena a chi ama navigare più che stare col pennello e il cesello in mano...e l'alu è l'unico materiale che ti 'regala' questa chance
diversamente 'io' riterrei un nonsense avere una barca in alu
bv
g
ps.x leonardo: non è che scegli di 'lucidare' col nylon; il discorso è che se devi sverniciare per togliere vernice vecchia, fallo col nylon così oltre a non aver mangiato troppo l'alu (perchè è inutile raccontar storie ma un minimo che sia un minimo lo lasci a terra) ti ritrovi con un effetto estetico gradevole...magari eri pronto già col secchiello e il pennello, e invece te la guardi e dici, mmmhh quasi quasi...poi ti fai pure due conti non solo economici ma di stress e ridici, mmmhhh altro che quasi quasi...

Per l'aspetto tecnico ha risposto Davide