Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Pdalio che barca hai il modello.Pensa alle prue delle barche attuali,perpendicolari fino alla linea di galleggiamento,queste dovrebbero sempre toccare la prua quando salpano l'ancora.E' vero che tutto può succedere ma salpando l'ancora,quando arriva quasi sul musone un pò di retro con il motore evita generalmente che l'ancora urti la prua.Anche io penso sempre quando salpo l'ancora che questa possa urtare la prua ma facendo la manovra che dicevo mi va bene.Ripeto che non sempre è cosi',se c'è mare il problema di urti aumenta ma mettendo attenzione si può evitare l'urto.Certo che quei tipi di parabordi(prua)non proprio belli e metterli solo all'occorrenza diventa a volte impegnativo(cioè non si mettono)
la marcia indietro c'è scritta nei depliant pubblicitari...
se hai una barca oltre dieci metri cioè con bordo libero a prua +-verticale di 1.2-1.5-2m e c'è un po' di onda con la prua che va su e giù... quando tiri su l'ancora e non tocca più l'acqua, o sei li' con il mezzo marinaio per bloccarla o prepara il vasetto di gelcoat/resina per dopo
o comunque sia, lo 'scudo' c'è addirittura in barche con lo slancio 'classico', forse non han scoperto la retromarcia
bv