Rispondi 
scafo in alluminio
Autore Messaggio
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #78
scafo in alluminio
Citazione:nikisail ha scritto:
devo dire che nonostante nessuno di voi esperti l'abbia fatta semplice, non mi avete affatto smontato ,anzi....
Vorrei porvi altri quesiti ovvero:
- fatica del metallo. è un problema reale o teorico? essendo la barca anzianotta mi pongo la questione.
- giunzione alluminio legno. criticita', materiali da usare ecc.
- durata media di uno scafo in alluminio e confronto con uno scafo in vetroresina.
@Giorgio: non hai risposto (o forse si è cancellato)alla mia domanda in merito al fatto che tu sei piuttosto critico sull'aquisto di questa barca e poi invece dal Morgante sei passato al Panettone...in alluminio SmileSmile

1992
Vedo per la prima volta una vela di 12 metri in alluminio che sull'invaso a Imperia, viene abbattuta da raffiche di vento a 120kh/h; all'epoca la barca aveva già una dozzina di anni di vita

A parte la riparazione della botta mal fatta, da quel momento lo scafo è stato riverniciato integralmente una sola volta

La verniciatura attuale, visto lo scafo fuori acqua tre mesi fa, è perfetta e non presenta nessun segno di distacco o fioritura

L'interno è stato spagliolato e non si notano segni di cedimenti strutturali o di fatica del metallo

La coperta è in teak incollato e tutti i controlli fatti non hanno evidenziato nessun segno di distacco; i cielini sono stati staccati per lavori elettrici e sono stati fatti gli ultrasuoni che hanno dato esito negativo


1995
Periziai una vela di 22 metri di 6 anni di vita, che rivedo mediamente ogni due anni, stesso discorso come sopra

La coperta è in teak incollato e avvitato con viti in alluminio

Due anni fa, per lavori di refitting, lo scafo è stato svuotato completamente

Due mq. di lamiera da sostituire, a causa di un tapullo sull'impianto elettrico fatto dal figlio dell'armatore


Ho visto diversi scafi in vtr con sovrastrutture in allumnio che presentavano problemi alla base della sovrastruttura stessa, nel punto di collegamento con la coperta

La fatica del metallo, è tale nella misura in cui sono sottodimensionate le strutture portanti dello scafo; uno scafo in alu lo smonti, lo tagli, lo allunghi e lo allarghi senza problemi

Con la vtr no

La giunzione tra struttura in alu e coperta in legno è solo questione di qualità del lavoro, non vi sono particolari criticità

Le criticità ci sono in qualunque lavoro, se questo viene fatto male

Durata?

Una lamiera la cambi

Con la metallizzazione a spruzzo puoi risanare lamiere corrose, ricostruire spessori

Se uno scafo in p.r.f.v. delamina, in molti casi è antieconomico ripristinarlo

Sono convinto che gli scafi in alu continueranno a vivere, quelli in vtr sono a termine
17-11-2011 00:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 230 13-06-2025 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.358 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.770 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.051 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 735 29-06-2024 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 731 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.157 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.480 27-04-2024 09:05
Ultimo messaggio: lord
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.455 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.196 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)