Rispondi 
cordone ombelicale in treccia dyneema
Autore Messaggio
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #12
cordone ombelicale in treccia dyneema
Ho letto e sentito in banchina tante discussioni al riguardo e ne ho sentite di tutti i colori;
chi si attacca alle draglie
chi lascia una cima galleggiante di 20-30 m. in acqua per potersi aggrappare
chi usa il cordone inferito sulla schiena
chi usa il cordone elastico e chi rigido
chi lo mette esterno alle sartie e chi interno
chi lo usa lasco per facilità di movimento e chi tirato
insomma, mille scuole di pensiero.
A mia modesta opinione il parere che ho condiviso maggiormente è quello dei solitari che si legano molto corto per il principio fondamentale di non dover MAI cadere in acqua, ma cadere o scivolare rimanendo sempre dentro la barca.
Se si cade in acqua tirarsi su è molto, ma molto arduo.
L'estate scorsa provammo con degli amici a fare una prova; alla velocita di tre nodi a motore mi calai in acqua e provai ad arrivare alla barca tirandomi da una cima di soli due metri. Ero in costume, d'estate e con gente a bordo. Lasciando quella velocità fissa e nonostante non sia un seghino, non ce la feci. La spinta dell'acqua provocata da quella bassa velocità aveva una forza contraria che non immaginavo.
Pensando di essere con cerata, stivali ed altro mi sono venuti i brividi.
La norma di sicurezza che si dovrebbe seguire sarebbe quella di non cadere mai fuori. MAI!
Che a questo ci si arrivi con questa o quella posizione di Life-Line, di cordone e con quali moschettoni andrebbe visto da barca a barca, se si va da soli o in equipaggio e che ruoli sono svolti.
Sin quando si sta nei vari governi di pozzetto l'ideale sarebbe la Life - Line centrale dentro il pozzetto stesso, in modo che in ogni caso non si scivoli o cada fuori.
Diverso per quando si va a prua per una manovra dove le Life Line dovrebbero essere il più vicino possibile alla mezzeria della barca e non lungo le falchette. Meglio anche in questo caso staffarsi molto corto, anche perchè nel caso di navigazione tipo solitaria e di lungo raggio, non si va spesso a prua, anzi il contrario; e se lo si fa meglio perdere il minuto in più per il disagio di un cordone corto che finire a mare, anche perchè finendo in mare a prua, tirarsi su diventa quasi impossibile se si ha una barca a murate alte.
Poi chiaramente e come dicevo prima, è una mia modesta opinione.
07-12-2011 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 1.781 06-01-2025 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Coltello x dyneema BornFree 8 980 24-07-2024 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.970 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Anima su doppia treccia BornFree 16 2.098 11-05-2024 16:44
Ultimo messaggio: rob
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 15.190 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 1.873 29-01-2024 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.532 22-01-2024 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.241 28-11-2023 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.896 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 7.629 08-12-2022 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)