Lazy jack semplice
#21
Il lazy jack l'ho appena montato su un 5,50 e non dà l'aiuto che speravo.
Anzi mi ostacola le manovre ed è un impiccio in più con vento oltre 12 nodi

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#22
(20-08-2019, 16:58)antonio80 Ha scritto: Il lazy jack l'ho appena montato su un 5,50 e non dà l'aiuto che speravo.
Anzi mi ostacola le manovre ed è un impiccio in più con vento oltre 12 nodi

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Sulla mia barca di 7,6 m lo trovo molto utile per non avere la randa "sparsa" in pozzetto specialmente in ammainata, in issata bisogna stare esattamente prua al vento per evitare complicazioni ma non lo vedo come un problema.
Lo trovo utile anche durante la presa di terzaroli.
Cita messaggio
#23
Lazy jack per la presa dei terzaruoli diventa Lazy difficult.
Cita messaggio
#24
(20-08-2019, 18:16)bullo Ha scritto: Lazy jack per la presa dei terzaruoli diventa Lazy difficult.-
Perché? Spiega che da ti xè sempre da imparar.
Cita messaggio
#25
Col Lazy Jack fai fatica a tirarla su se non sei esattamente in filo, le stecche si incattivano sulla patta d'oca.
Per la presa dei terzaruoli lo stesso devi essere di bolina, se sei in poppa rompono le scatole, le stecche si incattivano sempre sulla patta d'oca, si chiama così in Italiano.
EC una randa di poco più di 10 mq. si serra con una mano, tre gherli e si chiude.
Cita messaggio
#26
(20-08-2019, 21:19)bullo Ha scritto: Col Lazy Jack fai fatica a tirarla su se non sei esattamente in filo, le stecche si incattivano sulla patta d'oca.
Per la presa dei terzaruoli lo stesso devi essere di bolina, se sei in poppa rompono le scatole, le stecche si incattivano sempre sulla patta d'oca, si chiama così in Italiano.
EC una randa di poco più di 10 mq. si serra con una mano, tre gherli e si chiude.-
Concordo che per tirarla su bisogni essere a filo e l'avevo specificato, concordo che se sei in poppa le cose si complichino ma evito di tirare su la randa in questa andatura (che ce vò?); nell'ammainata o presa di terzaroli ugualmente evito la poppa piena mi sembra logico, anzi se anche non si è perfettamente con la prua al vento il lazy jack ti evita di aver la vela che ti scende in pozzetto e mi sembra sia preferibile.
P.S: Bullo non misurarti sempre con il tuo braccio da super esperto ma considera ogni tanto che esistono persone normali che non hanno le capacità e esperienza che hai tu. Io da campagnolo anzi montanaro, preferisco non avere una pur misera veletta da 16 mq tra i piedi, perché proprio arrampicando in montagna mi hanno insegnato che ridurre le possibili situazioni di rischio sia un obbligo.
Cita messaggio
#27
Hai ragione per salire sopra la tuga della tua barca bisogna essere degli scalatori, io non ce la farei, la gamba dx , il ginocchio, ho un problema.
Hai ragione anche sul fatto di saperlo fare, vedo, quando faccio lezione pratica per la patente, che vanno in 3/4 per imbrogliare la randa e devo sempre farglielo vedere, si tira dalla balumina, non serve nessuno all'albero, le stecche vanno appoggiate sopra al boma, con le borese chiudo la parte finale arrotolandole sul boma.
Cita messaggio
#28
(21-08-2019, 10:02)bullo Ha scritto: Hai ragione per salire sopra la tuga della tua barca bisogna essere degli scalatori, io non ce la farei, la gamba dx , il ginocchio, ho un problema.
Hai ragione anche sul fatto di saperlo fare, vedo, quando faccio lezione pratica per la patente, che vanno in 3/4 per imbrogliare la randa e devo sempre farglielo vedere, si tira dalla balumina, non serve nessuno all'albero, le stecche vanno appoggiate sopra al boma, con le borese chiudo la parte finale arrotolandole sul boma.
Approfitto di te 66 per chiederti come si fa a non andare all'albero se si deve incocciare la bugna della randa relativa alla mano di terzaroli al corno di trozza?
Cita messaggio
#29
Basta non usare i corni della trozza. Come?
Sostituendo il dado del perno della trozza con un golfare attraverso il quale far passare
le cime che partono dalle bancarelle e rinviarle in pozzetto.
Cita messaggio
#30
EC ci vuole la borosa unica che arrivata alla trozza va su passa sulla brancarella della bugna di mura, torna giù al piede albero e da li rinviata in pozzetto, al vericello sulla tuga.
Su barche vecchie e piccole come la tua spesso l'inferitura della randa si mette in forza con un caricabasso, la trozza scorre su rotaia con cursore, le borose sono esterne al boma e si prendono a mano, si fa tutto stando al piede albero.
Anche su barche più grandi il vericello per drizza randa è sull'albero e anche per le borose sempre sull'albero sotto alla trozza, boma, così si fa tutto da soli.
Cita messaggio
#31
(21-08-2019, 15:24)soravia Ha scritto: Basta non usare i corni della trozza. Come?
Sostituendo il dado del perno della trozza con un golfare attraverso il quale far passare
le cime che partono dalle bancarelle e rinviarle in pozzetto.
Non ho un dado che ferma il perno ma un perno con copiglia, comunque ho capito, grazie.
Cita messaggio
#32
(21-08-2019, 17:47)bullo Ha scritto: EC ci vuole la borosa unica che arrivata alla trozza va su passa sulla brancarella della bugna di mura, torna giù al piede albero e da li rinviata in pozzetto, al vericello sulla tuga.
Su barche vecchie e piccole come la tua spesso l'inferitura della randa si mette in forza con un caricabasso, la trozza scorre su rotaia con cursore, le borose sono esterne al boma e si prendono a mano, si fa tutto stando al piede albero.
Anche su barche più grandi il vericello per drizza randa è sull'albero e anche per le borose sempre sull'albero sotto alla trozza, boma, così si fa tutto da soli.-
Ok ho capito il discorso della borosa rinviata in pozzetto.
Poi dici che su barche come la mia "si fa tutto stando al piede albero" che è quello che faccio adesso da solo, quindi mi viene il dubbio di non aver capito una cippa, probabilmente intendevi dire che se non si applica il sistema della borosa come da te illustrato allora bisogna andare a piede d'albero. Giusto? Che poi però avendo il verricello della drizza randa sull'albero là devo comunque andare per cui forse tanto vale che incocci pure la bugna della randa ...E avere il lazy jack torna utilissimo.
Cita messaggio
#33
EC non so com'è armata la tua barca per prendere i terzaruoli solo vedendo potrei capire.
Cita messaggio
#34
(21-08-2019, 19:27)bullo Ha scritto: EC non so com'è armata la tua barca per prendere i terzaruoli solo vedendo potrei capire.-
Grande Bullo79
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lazy bag pieno d'acqua Oceanis37 9 860 09-09-2025, 11:43
Ultimo messaggio: angelo2
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 16 2.426 26-07-2024, 00:31
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  Lazy bag cmv88 0 971 23-11-2023, 19:54
Ultimo messaggio: cmv88
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 3.858 29-06-2022, 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 3.041 06-04-2022, 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Lazy bag / copriranda paolo_vela 11 2.977 28-02-2022, 22:52
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lazy senza sagola kitegorico 25 12.904 27-10-2021, 14:34
Ultimo messaggio: zool
  Come mi sono costruito a casa un Lazy Jack UMdB 33 9.633 16-10-2021, 10:46
Ultimo messaggio: don shimoda
  mast jack: chiedo informazioni marcofailla 3 1.956 26-09-2018, 00:24
Ultimo messaggio: marcofailla
  Circuito lazy jack e anelli Antal Guido_Elan33 27 9.941 14-05-2018, 22:48
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: