Manovre e attracco
#21
Citazione:strega ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:

Sul punto 1 mi trovi d'accordo.

Sul 2 però ti faccio una domanda: sicuro che il timone sia inutile? Immaginiamo un vento che invece ci stacchi dalla Imarroncinichegalleggiano...., spring di prua , motore indietro e timone orientato verso il mare (non verso la Imarroncinichegalleggiano....). Secondo te come si comporta la barca? Si stacca sempre dalla Imarroncinichegalleggiano.... e ruota????
Se fosse come dici tu dipendente solo dall'elica e dalla cima.... dovrei ruotare sempre e solo verso l'esterno. Dalla mia esperienza però si avvicina alla Imarroncinichegalleggiano....Wink

Io non lo vedrei inutile nel caso da te citato: diciamo che accentua l'effetto rispetto al tenere il timone dritto. Di sicuro però non va mai tenuto contrario , cioè NON verso la Imarroncinichegalleggiano.....
Non mi è chiaro ciò che dici... (o più probabilmente non mi sono spiegato bene io nell'altro post)

1 - Intendo: 'Spring di prua' quello che arriva in Imarroncinichegalleggiano.... a pruavia del traverso della barca e che a bordo è assicurato alla bitta di poppa,
2 - La poppa è protetta da parabordi.
3 - Macchine indietro
4- La barca non arretra (è trattenuta dallo spring), ma fa perno sulla propria bitta, ruotando la poppa verso la Imarroncinichegalleggiano.... e allontanando la prua. Il timone non entra in gioco (non c'è flusso d'acqua sul timone, perché la barca è ferma e siamo in retro). La manovra è tanto più facile tanto più la barca è larga, cioè tanto più l'elica è distante dalla bitta e quindi è lungo il braccio di leva.

Non so se mi sono capito ;-)

ps: la manovra serve per lasciare la Imarroncinichegalleggiano.... con vento perpendicolare al molo e che ti schiaccia sul medesimo (e forse ho capito l'equivoco: sta nella definizione 'spring di prua'--- vedi sopra --- per me è quello che parte da prua in Imarroncinichegalleggiano.... e arriva a poppa in barca). La barca è ferma xché sta cercando di partire.

pps: nell'altro post dove ho scritto 'timone' intendo 'pala del timone'

bv

Si, avevo capito cosa intendevi. Questo è un tonneggio che normalmente si insegna per lasciare la Imarroncinichegalleggiano.... quando c'è troppo vento che ci schiaccia. Per eseguirlo, avevo capito (anche perchè è così che lo faccio anche io) tu indesssi mettere la pala del timone come se si volesse dirigere la barca in Imarroncinichegalleggiano.....

Io però ho provato a dirti di non essere assoluto dicendo che il timone non serve. Vero è che se lo tieni dritto l'effetto lo cominci già a sentire,
se però direzioni il timone (o la pala) come se tu volessi portare la poppa lontano dalla Imarroncinichegalleggiano...., la barca non ruoterà sulla poppa allontanando la prua dalla bachina ma vi si schiaccerà (sulla Imarroncinichegalleggiano....).

Questa tecnica la si usa a volte proprio per avvicinare la barca alla Imarroncinichegalleggiano.... nel caso si sia arrivati all'inglese un pò larghi e vi sia molto vento che ci allontani da essa.

Ovviamente esiste anche il tonneggio speculare, cioè con spring in Imarroncinichegalleggiano.... a mezza barca e sulla bitta di prua, da farsi con motore avanti. Per il timone vale la stessa logica.

Ciao
Luca
Cita messaggio
#22
Citazione:robgad ha scritto:
Scusate.. Cos'é lo spring?

Mentre le cime che normalmente metti per non far andare la barca nè a sinistra nè a destra (mentre sei ormeggiato) si chiamano barbette (esisterebbero poi anche i traversini, ma lsciamo stare...),
gli spring servono per non far andare la barca nè avanti nè indietro quando si è ormeggiati.
Per assolvere a questa funzione, si possono realizzare spring di poppa o spring di prua. Scegli tu quale movimento andrai ad evitare.

Qui trovi una spiegazione veloce ma facile:
.
Cita messaggio
#23
Citazione:Alpa550 ha scritto:
se però direzioni il timone (o la pala) come se tu volessi portare la poppa lontano dalla Imarroncinichegalleggiano...., la barca non ruoterà sulla poppa allontanando la prua dalla bachina ma vi si schiaccerà (sulla Imarroncinichegalleggiano....).

Questa tecnica la si usa a volte proprio per avvicinare la barca alla Imarroncinichegalleggiano.... nel caso si sia arrivati all'inglese un pò larghi e vi sia molto vento che ci allontani da essa.



Ciao
Luca

Sorry, Luca, ma non sono d'accordo... Imho a barca ferma in Imarroncinichegalleggiano.... e in retro, dunque senza flusso dall'elica sul timone, quest'ultimo non ha effetto.Agisce soltanto la coppia elica- spring. Altro è se c'è un minimo di abbrivo indietro ( quando p. Es sei largo e ti vuoi avvicinare alla Imarroncinichegalleggiano.... come da tuo esempio, se ho capito bene si tratta infatti della manovra classica che mette in azione alternativamente spring di prua e poppa a moto avanti e indietro ) o a maggior ragione quando sei a macchine avanti: allora sì che il timone conta anche da fermi, perché devia il flusso dell'elica.

Ciao anche a te

J



Cita messaggio
#24
. hai ragione! Ma anke io non sarei così assoluto.

- a macchine indietro non c'è flusso contro ma vi è cmq un flusso, anche se meno efficace, in senso inverso da poppa a prua
- lo spring fa si che non si generi abbrivio sulla pala, ma solo quaundo sarà completamente teso intanto la barca indietreggia quel po
- però è cmq vero che se l'abbrivio è debole prevale l'effetto evolutivo...

L'autore forse vuole aiutare l'allievo a capire meglio la manovra con azioni che, anche se poco utili, siano coerenti e coordinate con le intenzioni.Wink
Il manualetto mi pare abbastanza ben fatto, si dilunga un po troppo sui nodi... peccato per la linguaSmile

Nei corsi ormeggio che facciamo noi al Treviso Sailing Club la manovra con o spring è un fondamentale, preferibile quella opposta con spring di poppa, sia per la conformazione della barca che agevola la manovra, sia per la maggior efficacia dell'elica in avanti.
Altro fondamentale con ormeggio di poppa la partenza con trattenimento della barbetta di poppa sopravento (sempre per la giusta questione 'meglio prima trappa o cima di poppa...' SmileSmile)

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#25
MHHHH ...mi sa che devo dare ragione ad Alpa (quanto mi scoccia). Big GrinBig Grin
In Imarroncinichegalleggiano...., barca ferma, macchine in retro generi comunque un flusso di acqua da poppa verso prua causato dal risucchio di acqua generato dalle pale. Se azioni la pala del timone ...un po' la poppa si sposta. Mi ricordo che facevo cosi per legare la barca prima a dritta e poi a manca.

Il primo che va in barca prova e ci dice se e' vero.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#26
Ma il flusso non potrebbe esserci comunque per esempio per la corrente?
Una situazione reale non è mai 'pulita'...
Cita messaggio
#27
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
MHHHH ...mi sa che devo dare ragione ad Alpa (quanto mi scoccia). Big GrinBig Grin
In Imarroncinichegalleggiano...., barca ferma, macchine in retro generi comunque un flusso di acqua da poppa verso prua causato dal risucchio di acqua generato dalle pale. Se azioni la pala del timone ...un po' la poppa si sposta. Mi ricordo che facevo cosi per legare la barca prima a dritta e poi a manca.

Il primo che va in barca prova e ci dice se e' vero.

Anche a me dispiace sapere che tu mi dai ragione: allora devo aver detto 'na gran boiataBig GrinBig GrinBig Grin


Cita messaggio
#28
Citazione:tiger86 ha scritto:

Nei corsi ormeggio che facciamo noi al Treviso Sailing Club la manovra con o spring è un fondamentale, preferibile quella opposta con spring di poppa, sia per la conformazione della barca che agevola la manovra, sia per la maggior efficacia dell'elica in avanti.
Altro fondamentale con ormeggio di poppa la partenza con trattenimento della barbetta di poppa sopravento (sempre per la giusta questione 'meglio prima trappa o cima di poppa...' SmileSmile)

Altra fondamentale, ma so che la insegnate di sicuro, è anche la seguente manovra con barca ormeggiata all'inglese. Si lascia solo una cima dalla bitta dal lato del mare (e non della Imarroncinichegalleggiano....) a poppa e la si fissa a doppino ad una bitta il più possibile indietro nella Imarroncinichegalleggiano.... (di sicuro più indietro delle nostra poppa).
Marcia avanti e la barca ruota uscendo dal posto e allontanandosi dalla Imarroncinichegalleggiano..... In questo modo sui parabordi si sforza molto poco e la barca esce molto. Fatto questo non resta che sfilare il doppino e si è liberi.

Questa però richiede di non avere barche dietro, altrimenti diventa impossibile trovare un punto dove fissare la cima in Imarroncinichegalleggiano.....

L'altra manovra di cui parliamo io te e strega invece è fattibile sempre.
Cita messaggio
#29
Sulle navi la prima cima che si da all'ormeggiatore è lo spring che parte dal mascone e va messo in bitta verso poppa. Facendo forza su questo la nave accosta. Quando parte l'ultima cima che si molla è lo stesso spring, dopo aver fatto forza su questo con macchine avanti, timone in dentro per allargare la poppa, la nave fa retromarcia e parte. La manovra è un'oppppinione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Revisione manovre: qualche quesito rebzone 5 1.512 19-04-2024, 12:03
Ultimo messaggio: clavy
  belin con maniglie rientra sempre fra manovre dormienti? nic 5 1.829 09-05-2022, 21:54
Ultimo messaggio: nic
  Quali manovre in pozzetto? Rockdamned 29 9.080 28-01-2022, 14:11
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Aggiornare manovre su vecchio Contender si può? geppetto 40 8.830 28-07-2020, 22:41
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Layout Manovre su Strozzascotte Tuga Biziotti 3 2.012 16-02-2018, 15:21
Ultimo messaggio: Biziotti
  Help! rinvii manovre in pozzetto papo 32 9.928 10-04-2017, 23:46
Ultimo messaggio: Franc
  Manovre gennaker Navax 3 2.164 08-10-2016, 20:04
Ultimo messaggio: Navax
  Qualità manovre fisse. Cosa guardare? morenji 13 4.558 17-06-2015, 19:53
Ultimo messaggio: morenji
  Che manovre sono? sonmì 8 4.079 19-10-2014, 19:30
Ultimo messaggio: calajunco
  formula matematica per carico sulle manovre fisse Corto 12 8.091 13-10-2014, 17:58
Ultimo messaggio: sailor13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: