trattamento antivegetativa elica
#1
un nuovo interessante prodotto:
http://www.sailmagazine.com/boatworks/beat-barnacles

Notare anche che in US sembra che molti usino la crema per i neonati, questa è bella!!
Cita messaggio
#2

lo mettiamo in coda alla già lunga lista....

BV
Cita messaggio
#3
Big Grin Conosco quei prodotti e li ho usati, il primer giallino viene usato normalmente per primerizzare il metallo, è un prodotto generico e non sarebbe specifico per stare in immersione...
ma quello che piu mi sorprese, fu apprendere che nei paesi anglosassoni non c'è l'abitudine di dare antivegetativa alle eliche, di solito o le lucidano bene, o le spalmano di grasso, il risultato è che le eliche sono sempre .ò quasi nessuno le vernicia!
Forse perchè non conoscono il primer e l'antivegetativa della . sono secondo me gli unici prodotti che Piccoletto tra i tanti provati!
Cita messaggio
#4
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Big Grin Conosco quei prodotti e li ho usati, il primer giallino viene usato normalmente per primerizzare il metallo, è un prodotto generico e non sarebbe specifico per stare in immersione...
ma quello che piu mi sorprese, fu apprendere che nei paesi anglosassoni non c'è l'abitudine di dare antivegetativa alle eliche, di solito o le lucidano bene, o le spalmano di grasso, il risultato è che le eliche sono sempre .ò quasi nessuno le vernicia!
Forse perchè non conoscono il primer e l'antivegetativa della . sono secondo me gli unici prodotti che Piccoletto tra i tanti provati!
Quoto.
Abbiamo abitudini differenti,sull'antivegetativa come sul bidet!!Big GrinBig GrinBig Grin

BV
Cita messaggio
#5
Questa è la mia elica fatta con marlin l'anno scorso e tirata 3 giorni fa dall'acqua. La foto è stata fatta prima di pulire con idropulitrice.
Anche la carena ha retto bene con la int. micron extra! Speriamo che la coppercoat mi entusiasmerà di più!



[hide][Immagine: 201251813258_4.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Questa è la mia dopo l'alaggio,prima del lavaggio,dopo un anno in acqua.(AV Marlin)


[hide][Immagine: 2012520205036_elica.jpg.jpg][/hide]

BV
Cita messaggio
#7
...chiedo scusa se mi permetto .....ma durante tutto il periodo quante grattatite sono state date sulle pale delle vostre eliche?
Cita messaggio
#8
A me 4 con spugna x . problema è che le altre av x eliche si staccano completamente dopo poche ore di . invece resta
Cita messaggio
#9
Marlin Vince anche per me!
Smile
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#10
Io invece sono per la lucidata a specchio ed ingrassata e credo che rispetto a quando facevo trattamenti vari non ci sia paragone.

Su questo punto negli anni mi sono ricreduto, tra l'altro avevo messo a punto un metodo che era assai superiore a quanto riportate quì con la marlin
Cita messaggio
#11
Io mai dato niente alle eliche, sempre alato in buone condizioni. L' anno scorso avanzata un po' di antivegetativa, l' ho data alle eliche e ai timoni. Non l' avessi mai fatto! Lo scafo ok, le eliche e i timoni con tre cm di incrostazioni. Poi, strano, le eliche con una passata di smerigliatrice con belin di acciaio sono venute ok, i timoni, apparentemente dello stesso materiale,li ho gia passati due volte e, non solo non sono venuti lucidi, ma addirittura non sono riuscito ancora a finire di portar via lo strato di vernice. Autolevigante.
Cita messaggio
#12
Citazione:S8S8 ha scritto:
...chiedo scusa se mi permetto .....ma durante tutto il periodo quante grattatite sono state date sulle pale delle vostre eliche?

Io mi sono immerso un paio di volte facendo il bagno e togliendo con il coltellino 6-7 denti di cane in totale tra asse ed elica.
La carena è così come vedi,senza essere toccata,l'AV è la International Uni-pro blu.

Dove sono io l'elica lucida dura un paio di settimane poi se non si da una raschiatina comincia ad incrostarsi alla grande.
Persino i pescatori che usano la barca 5gg a settimana scendono ogni tanto a pulirla...
A mio parere la Marlin è l'unica che da discreti/buoni risultati.

BV
Cita messaggio
#13
Citazione:Estrovelico ha scritto:
...ma quello che piu mi sorprese, fu apprendere che nei paesi anglosassoni non c'è l'abitudine di dare antivegetativa alle eliche, di solito o le lucidano bene, o le spalmano di grasso, il risultato è che le eliche sono sempre .ò quasi nessuno le vernicia!
.......
avranno le loro buone ragioni,
gli Inglesi non sono certo ultimi in campo nautico
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sail drive: trattamento per ripristino parti esposte Markolone 1 140 05-11-2025, 14:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 318 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.132 05-05-2019, 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  Antivegetativa al silicone per elica C@ndida 18 7.558 03-05-2019, 11:01
Ultimo messaggio: raffasqualo
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.828 11-10-2018, 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 7.340 05-11-2017, 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 8.294 09-08-2016, 20:13
Ultimo messaggio: scornaj
Question Elica, elica, elica Maxprop: che pa/po sso fare? Maro 34 17.340 18-08-2015, 08:57
Ultimo messaggio: frankcilo
  trattamento elica, lano & ina alessandro alberto 15 3.586 28-03-2015, 01:26
Ultimo messaggio: aries 3
  Asse elica, elica: dubbi vari Carlo Campagnoli 28 16.128 14-04-2014, 20:58
Ultimo messaggio: max440

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: