Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Dimenticavo:
E' NOT A TUTTO IL MONDO DI CHI COSTRUISCE CHE LE AUTOFILETTANTI NEL PRFV TENGONO PER PURO CASO O DOVE NON SOLLLECITATE.
Messaggi: 1.201
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
Foto interne
[hide] ![[Immagine: 201277115937_foto%207.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Matteo1/201277115937_foto%207.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012771205_foto%209.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Matteo1/2012771205_foto%209.JPG) [/hide]
Foto esterne
[hide] ![[Immagine: 20127712042_foto%203.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Matteo1/20127712042_foto%203.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20127712057_foto%204.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Matteo1/20127712057_foto%204.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20127712119_foto%205.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Matteo1/20127712119_foto%205.JPG) [/hide]
é appena stato qui il costruttore/montatore dei tubi, mi ha detto che il lavoro l'ha fatto un suo collaboratore e che non sapeva niente, si è scusato senza dire nulla e si è reso disponibile ad effettuare la riparazione in 3 modi:
1 tappini bianchi
2 stuccare e ripristinare tramite pittore
3 farli passanti con un cilindro interno per evitare di flettere il controstampo. Questo potrà avvenire in due modi o con il dado interno e relativo copridado o con dado esterno ottenendo uno spessore interno minore.
ne ho due   anzi tre  
Oltre ai consigli di cui sopra come devo comportarmi per il saldo del lavoro? mi aveva chiesto 950,00 € montato esclusa la tappezzeria che avevo commissionato al tappezziere.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
4. contropiastra?? anche al bagno a questo punto.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
. contropiastre non servono bastano delle rondelle . seguito
farei allargare il foro dentro
metterei i passanti
farei una mascherina anche tappezzata in modo da potere accede in . di strano in questo
insomma come ti disse Anonimone.
Per il . fa questo paga dopo avere controllato sigillanti e il resto.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
e lo fan di .:
possibile possano permettersi tanta inettitudine?
come si fa a non sapere che la coperta sotto ha il controstampo?
e che mettere autofilettanti nel sandwich della coperta serve solo a farci entrare l'acqua in futuro?
Messaggi: 1.201
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
Citazione:Giorgio ha scritto:
. contropiastre non servono bastano delle rondelle . seguito
farei allargare il foro dentro
metterei i passanti
farei una mascherina anche tappezzata in modo da potere accede in . di strano in questo
insomma come ti disse Anonimone.
Per il . fa questo paga dopo avere controllato sigillanti e il resto.
I fori sono in corrispondenza di un longherone di rinforzo tipo costola, pertanto non c'è spazio tra la coperta e il controstampo, penso che l'unica soluzione sia rondella e bullone coperto con cappelletto. Vi risulta l'esistenza di on. delle bianche?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:Matteo1 ha scritto:
I fori sono in corrispondenza di un longherone di rinforzo tipo costola, pertanto non c'è spazio tra la coperta e il controstampo, penso che l'unica soluzione sia rondella e bullone coperto con cappelletto. Vi risulta l'esistenza di on. delle bianche?
in quasto caso prova a fare un prigioniero con il dado cieco verso l'alto, così non apri più la riparazione.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Matteo1 ha scritto:
I fori sono in corrispondenza di un longherone di rinforzo tipo costola, pertanto non c'è spazio tra la coperta e il controstampo, penso che l'unica soluzione sia rondella e bullone coperto con cappelletto. Vi risulta l'esistenza di on. delle bianche?
in quasto caso prova a fare un prigioniero con il dado cieco verso l'alto, così non apri più la riparazione.
Quoto anch'io... e non prendertela troppo...!!! sostituisci o fai sostituire le viti filettanti con della viti passanti con rondella e dado cieco...!!! prima d'inserire la vite riempi i fori col sigillante e dormi tranquillo... non entra acqua... e non si strappa niente...!!! io lo farei anche dove la punta non ha sfondato... dove si può le viti son sempre meglio passanti...!!!
Messaggi: 347
Discussioni: 45
Registrato: Mar 2008
Come regola generale senza la mia presenza a bordo non sale nessuno,manco fosse per fissarmi una drizza che sbatte, figuriamoci se armato di trapano...
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
ma perche' non gli hai tolto il motopicco prima di fargli fare il lavoro. . . .????
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ma senti se hai un longherone e quindi il controstampo non si . a suggerire:
barratte di alluminio da 8mm di spessore per 20 di larghezza lunghezza quanto basta
La fai filettare con l'interasse che ti serve e il diametro che serve
la fai coprire di finta pelle dal tappezziere che fa danni
la avviti mettendola all'interno
se il celino non si comprime hai risolto
io farei . non sono li.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
(Messaggio di Matteo1
e soprattutto perchè qui si e in bagno no?)
Hai ragione! Fatti fare due buchi anche nel bagno, altrimenti non li paghi!
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ciao Matteo,
mi dispiace del danno, anche se non è nulla di particolarmente grave.
Alla fine è venuto quasi identico al mio, che non ha viti passanti. L'unica differenza è che sull'arco di poppa ho un tienitibene rivolto nel pozzetto.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ciao Matteo,
mi dispiace del danno, anche se non è nulla di particolarmente grave.
Alla fine è venuto quasi identico al mio, che non ha viti passanti. L'unica differenza è che sull'arco di poppa ho un tienitibene rivolto nel pozzetto.
allora siete in 2 a dovervi . se si considera 'tientibene' un coso fissato con le viti parker
come si può considerare non grave che un tizio abbia forato il controstampo della coperta senza motivo???
per matteo1
+ sopra dici che tra la fine della vite e l'apertura nel cieletto c'è almeno 1 cm, perchè non dovrebbe starci rondella e dado autobloccante?
così da dover solamente far fare i tappi/coperchietto a rifinire i fori/apertura
Messaggi: 1.201
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ciao Matteo,
mi dispiace del danno, anche se non è nulla di particolarmente grave.
Alla fine è venuto quasi identico al mio, che non ha viti passanti. L'unica differenza è che sull'arco di poppa ho un tienitibene rivolto nel pozzetto.
allora siete in 2 a dovervi . se si considera 'tientibene' un coso fissato con le viti parker
come si può considerare non grave che un tizio abbia forato il controstampo della coperta senza motivo???
per matteo1
+ sopra dici che tra la fine della vite e l'apertura nel cieletto c'è almeno 1 cm, perchè non dovrebbe starci rondella e dado autobloccante?
così da dover solamente far fare i tappi/coperchietto a rifinire i fori/apertura
1 cm di pieno, a strati ma apparentemente senza vuoti probabilmente e' in corrispondenza di un longherone.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Citazione:Messaggio di Matteo1
... mentre nella cabina di poppa, avente lo stesso cielo trovo 2 fori passanti. chiaramente il soffitto è rovinato, le viti non sporgono, anzi avanza quasi 1 cm.
non l'ho scritto io
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Citazione:marbr ha scritto:
allora siete in 2 a dovervi . se si considera 'tientibene' un coso fissato con le viti parker
come si può considerare non grave che un tizio abbia forato il controstampo della coperta senza motivo???
I soliti allarmismi... dopo 9 anni che è montato non ho mai avuto nessun genere di problema. Il tienitibene è più una maniglia, tanto per evitare che la gente si appoggi (è inevitabile) direttamente sulla stoffa rovinandola, non deve tenere grossi carichi.
Non grave = riparabile con poco, anche se magari si vedrà un segnetto, e comunque riferito al danno in sé.
Non ho detto che l'artigiano in questione sia stato bravo, per la semplicità del lavoro ha fatto un casino.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
devo proprio essere . non lo sapevo
|