Karlino 
 
 
		
			Amico del forum 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 77 
	Registrato: Sep 2010
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 10-04-2013 02:18 | 
	
		
	 | 
	
		
		davidef 
 
 
		
			Senior utente 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 1.112 
	Registrato: Jan 2010
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 10-04-2013 03:22 | 
	
		
	 | 
	
		
		mimita 
 
 
		
			Vecio AdV 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 12.493 
	Registrato: Mar 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Posso dirti come si faceva in cantiere ,quando si doveva costruire un esemplare unico anche per barche da regata. Puoi mettere a nudo l'asse e pulirlo perfettamente. Personalmente invece risaldare  le lande di rinforzo interne piatte ,ho sempre preferito saldare delle centine con profilo alare nervate che tengono meglio. Poi si incollano due gusci di poliuretano nel tuo caso tagliati perfettamente come la sagoma originale,e cioè trapezoidale.. Fatto questo,tagliando il materiale da lastra scelta da materiale a cellule chiuse,si incollano,alle estremità  le due dime o semi dime in compensato o altro,corrispondenti alla sezione piu grande e piccola , poi con il filo resistenza si tagliava il profilo di ogni faccia del timone,correggendo eventuali imperfezioni con stucco + micro sfere. In seguito si procede alla laminazione che essendo la pala completamente riempita,può essere eseguita con minore peso e molta maggiore resistenza. Chi la voleva in carbonio ,chi normale etc. Premetto che può sembrare difficile,ma è un procedimento molto più immediato che creare stampi che danno,due semi gusci che presentano poi una difficoltà nella loro saldatura al l'asse per il fai da te e soprattutto tolgono,il grandissimo vantaggio di una pala laminata sul pieno ,che non presenta punti di frattura ed aumenta in modo esponenziale la resistenza alla flessione,che poi è lo sforzo che mette in crisi  le pale. Se mai può essere di tuo interesse ti mandò qualche schizzo. Altrimenti ,in bocca al lupo ugualmente.
			 
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 11-04-2013 16:52 | 
	
		
	 | 
	
		
		stout 
 
 
		
			Senior utente 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 1.980 
	Registrato: Nov 2007
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Citazione:mimita ha scritto:  
      Posso dirti come si faceva in cantiere ,quando si doveva costruire un esemplare unico anche per barche da regata. Puoi mettere a nudo l'asse e pulirlo perfettamente. Personalmente invece risaldare  le lande di rinforzo interne piatte ,ho sempre preferito saldare delle centine con profilo alare nervate che tengono meglio. Poi si incollano due gusci di poliuretano nel tuo caso tagliati perfettamente come la sagoma originale,e cioè trapezoidale.. Fatto questo,tagliando il materiale da lastra scelta da materiale a cellule chiuse,si incollano,alle estremità  le due dime o semi dime in compensato o altro,corrispondenti alla sezione piu grande e piccola , poi con il filo resistenza si tagliava il profilo di ogni faccia del timone,correggendo eventuali imperfezioni con stucco + micro sfere. In seguito si procede alla laminazione che essendo la pala completamente riempita,può essere eseguita con minore peso e molta maggiore resistenza. Chi la voleva in carbonio ,chi normale etc. Premetto che può sembrare difficile,ma è un procedimento molto più immediato che creare stampi che danno,due semi gusci che presentano poi una difficoltà nella loro saldatura al l'asse per il fai da te e soprattutto tolgono,il grandissimo vantaggio di una pala laminata sul pieno ,che non presenta punti di frattura ed aumenta in modo esponenziale la resistenza alla flessione,che poi è lo sforzo che mette in crisi  le pale. Se mai può essere di tuo interesse ti mandò qualche schizzo. Altrimenti ,in bocca al lupo ugualmente. 
...sicuramente c'è il mio di interesse   .
			  
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 11-04-2013 17:38 | 
	
		
	 | 
	
		
		mimita 
 
 
		
			Vecio AdV 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 12.493 
	Registrato: Mar 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Intanto mi scuso se non sono sempre tempestivo ,ma ero fuori casa. Preciso che il metodo costruttivo non l'ho inventato io ,ma l'ho appreso in cantiere e soprattutto mi ha stupito l'analogia con la tecnologia costruttiva d,egli alettoni in formula uno negli anni settanta ,quando ho lavorato con due ingegneri Ferrari proprio a questo proposito , e i numerosi timoni costruiti per importanti barche da crociera e da regata , costruzione sempre dettata dai timoni originali che si aprivano ,si de laminavano etc. È importantissimo che il timone sia più leggero possibile per due motivi : per la sua posizione all'estremità dello scafo ,un timone pesante e' dannoso sia per la sua resistenza che per la sua interazione con la barca. È questo metodo ,poi neanche così complicato,e' il migliore per raggiungere questo risultato. Ora se qualcuno di voi mi insegna come postare gli schizzi ( ho lo,scanner,la digitale etc ) metterà in condizione un imbranato telematico  di sopperire ad una evidente incapacità . Grazie
			 
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 13-04-2013 19:37 | 
	
		
	 | 
	
		
		acarloz 
 
 
		
			Senior utente 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 1.434 
	Registrato: Dec 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Citazione:mimita ha scritto:  
      Intanto mi scuso se non sono sempre tempestivo ,ma ero fuori casa. Preciso che il metodo costruttivo non l'ho inventato io ,ma l'ho appreso in cantiere e soprattutto mi ha stupito l'analogia con la tecnologia costruttiva d,egli alettoni in formula uno negli anni settanta ,quando ho lavorato con due ingegneri Ferrari proprio a questo proposito , e i numerosi timoni costruiti per importanti barche da crociera e da regata , costruzione sempre dettata dai timoni originali che si aprivano ,si de laminavano etc. È importantissimo che il timone sia più leggero possibile per due motivi : per la sua posizione all'estremità dello scafo ,un timone pesante e' dannoso sia per la sua resistenza che per la sua interazione con la barca. È questo metodo ,poi neanche così complicato,e' il migliore per raggiungere questo risultato. Ora se qualcuno di voi mi insegna come postare gli schizzi ( ho lo,scanner,la digitale etc ) metterà in condizione un imbranato telematico  di sopperire ad una evidente incapacità . Grazie 
Devi usare la funzione 'Allega file' subito sotto la finestra del messaggio. Le foto non devono essere troppo grosse, ma ora non ricordo bene quale sia il limite massimo. Se hai bisogno di aiuto mandami un messaggio privato e ci scambiamo le email.
			  
			
			
 
I miei racconti su: 
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere 
 
			
		 |  
	 
 | 
	| 22-04-2013 19:31 | 
	
		
	 | 
	
		
		mimita 
 
 
		
			Vecio AdV 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 12.493 
	Registrato: Mar 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Citazione:acarloz ha scritto:  
      Citazione:mimita ha scritto:  
      Intanto mi scuso se non sono sempre tempestivo ,ma ero fuori casa. Preciso che il metodo costruttivo non l'ho inventato io ,ma l'ho appreso in cantiere e soprattutto mi ha stupito l'analogia con la tecnologia costruttiva d,egli alettoni in formula uno negli anni settanta ,quando ho lavorato con due ingegneri Ferrari proprio a questo proposito , e i numerosi timoni costruiti per importanti barche da crociera e da regata , costruzione sempre dettata dai timoni originali che si aprivano ,si de laminavano etc. È importantissimo che il timone sia più leggero possibile per due motivi : per la sua posizione all'estremità dello scafo ,un timone pesante e' dannoso sia per la sua resistenza che per la sua interazione con la barca. È questo metodo ,poi neanche così complicato,e' il migliore per raggiungere questo risultato. Ora se qualcuno di voi mi insegna come postare gli schizzi ( ho lo,scanner,la digitale etc ) metterà in condizione un imbranato telematico  di sopperire ad una evidente incapacità . Grazie 
 
Devi usare la funzione 'Allega file' subito sotto la finestra del messaggio. Le foto non devono essere troppo grosse, ma ora non ricordo bene quale sia il limite massimo. Se hai bisogno di aiuto mandami un messaggio privato e ci scambiamo le email. 
Ti ho mandato un MP ,così mi aiuterai a pubblicare il procedimento. Grazie
			  
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 22-04-2013 22:06 | 
	
		
	 | 
	
		
		acarloz 
 
 
		
			Senior utente 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 1.434 
	Registrato: Dec 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Ricevo e inoltro dall'amico  mimita:
 Citazione:Non ho trovato il procedimento di rivestimento con matt + resina ,ma certamente sul forum ci saranno in numerosi che possono suggerirtelo. Sappi che comunque questo è stato collaudato come il sistema migliore ,sia per la resistenza ,sia per la durata perchè non si aprirà m,ai e non si riempirà mai. potrebbe sembrare difficile far combaciare i due fogli di poliuretano ed incollarli ,ma anche questo è abbastanza facile ,in quanto si può stare tranquillamente larghi con gli incastri,tanto poi si usano delle colle poliuretaniche che espandono. Spero almeno di averti fatto capire come funziona il procedimento ,e resto cmq. a disposizione per chiarimenti eventuali. 
      Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
      Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
			 
			
			
 
I miei racconti su: 
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere 
 
			
		 |  
	 
 | 
	| 23-04-2013 01:43 | 
	
		
	 | 
	
		
		mimita 
 
 
		
			Vecio AdV 
			
			
			
 
 
			
Messaggi: 12.493 
	Registrato: Mar 2009
         
	
        
		
	 | 
	
		
			
apertura del timone per ruggine ed osmosi 
			 
			
				Questo procedimento ,usato per la costruzione di timoni per barche da regata su disegno personalmente richiesto a Van de Staad  ,creatore della serie Dheler Db ,e su barche on off di  Taddei ,si è dimostrato superiore proprio per motivi contrapposti a quelli elencati sopra. La pale del timone viene assimilata ,in meccanica ,ad una trave sbalzata con un solo vincolo,e la struttura della pala risponde esattamente come una trave reticolare nella quale l'espanso interno ha la funzione di tirante o puntone a seconda dello sforzo . In parole povere ,non sono più le lande a reggere tutti gli sforzi della pala , ma tutta la struttura ,che mentre una guancia lavora a trazione,oppone validamente l'altra a sforzo di compressione. Le lande valgono solamente per tenere incollata l,anima interna  ed effettivamente si possono aumentare di numero. PS. Nel 1975 ho collaborato a lavorare su una formula uno di un privato che cmq partecipava al campionato mondiale,e già in quel caso le ali degli  alettoni erano costruiti con questo principio,ovviamente in modo esasperato.
			 
			
			
			
		 |  
	 
 | 
	| 23-04-2013 15:59 | 
	
		
	 |