28-04-2014, 15:14
Carbonato di potassio. Sinceramente mai provato e non so dirti
|
pulizia teak low cost: massimo risultato!
|
|
28-04-2014, 15:14
Carbonato di potassio. Sinceramente mai provato e non so dirti
28-04-2014, 15:23
28-04-2014, 16:20
29-04-2014, 20:06
Per Jack1976 e a tutti gli esperti.
Ho comprato una confezione di Soda Solvay al supermercato e ho trovato scritto sulla confezione da 1000g tante belle informazioni, ma alla fine scritto grande in rosso c'è: NON USARE SU SUPERFICI IN ALLUMINIO E LEGNO O COTTO. Come mi dovrei regolare con il teak della coperta e con le ferramenta di alluminio?
29-04-2014, 21:11
Anche io lo ho trovato scritto, ma tant'è che l ho usato in modica dose 5% ed è andata benissimo. A detta di molti qui nel forum il cleaner è per esempio a base di soda caustica (molto più aggressiva...) al 3%. E capisco ora perché mangia le gomme. Ad ogni modo ti faccio la domanda laveresti mai la coperta con del sapone di Marsiglia?? Se si sappi che all 90 percento è composto da soda solvay....
29-04-2014, 21:14
Comunque per tutti i prodotti chimici pulenti del teak sappi che quando li hai passati è bene sciacquare sempre abbondantemente. Ma questo lo trovi scritto su tutti i cleaner, perché appunto hanno una base di agenti chimici aggressivi come la soda caustica.
29-04-2014, 22:04
@jack
Grazie per le risposte e rispondo alla tua domanda, si pulirei senza troppi scrupoli la coperta con il sapone Marsiglia, anche se spesso uso il sapone al limone per i piatti e belin, che lo rende pulito, ma non chiaro come lo desidero.
30-04-2014, 15:26
Ma allora perché non usare la varecchina o candeggina aggressivo per aggressivo che sbianca. Non l'ho mai voluta usare perché sono i comenti che soffrono. Ancora non ci siamo, la soluzione è lontana. Ciao alla prossima.
01-05-2014, 02:09
L'acido ossalico fatto cosi come hai spiegato funziona alla grande.
Grazie della dritta. MI domando invece se qualcuno ha mai usato il teak cleaner della Sika. Secondo me è acqua e sapone intimo. Non muove una virgola. (30-04-2014, 15:26)JimSim Ha scritto: Ma allora perché non usare la varecchina o candeggina aggressivo per aggressivo che sbianca. Non l'ho mai voluta usare perché sono i comenti che soffrono. Ancora non ci siamo, la soluzione è lontana. Ciao alla prossima.
01-05-2014, 12:59
grande!
ottimo consiglio, provo nelle prossime settimane, speriamo di trovare tutto il necessario
06-05-2014, 16:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2014, 16:02 da kpotassio.)
Ecco il risultato a confronto con il Teak ancora da trattare.
Ho eseguito la lamatura dei comenti, e succesiva pulizia con soluzione di acqua e acido ossalico. Successive due mani di olio Teak Three di osculati. Le mani le ho date a 1 ora di distanza una dall'altra. Il risultato della foto è a 10 ore dalla oliatura. Quel pannello l'ho fatto per prova perchè era quello ridotto peggio di tutto il pozzetto. Cosa ne pensate?
06-05-2014, 17:29
@kpotassio
certo che il confronto è decisamente positivo, ma non sei stato preciso nella descrizione. Hai lamato solo i comenti od anche un po' di teak? perché nel caso in cui hai pareggiato solo i comenti allora il risultato è buono per me, ma se hai lamato anche il teak è un altro discorso. JimSim
06-05-2014, 18:32
(06-05-2014, 17:29)JimSim Ha scritto: @kpotassio quando si lama per abbassare i comenti che sporgono un filo di teak lo si tocca per forza. Logicamente è ben diverso rispetto alla semplice pulizia. Però mi interessava un parere sull'olio. Secondo me può andare.
06-05-2014, 22:33
A mio parere bel lavoro. Se ti piace chiaro il teak three è l unico che te lo lascia protetto e naturale
06-05-2014, 22:38
(30-04-2014, 15:26)JimSim Ha scritto: Ma allora perché non usare la varecchina o candeggina aggressivo per aggressivo che sbianca. Non l'ho mai voluta usare perché sono i comenti che soffrono. Ancora non ci siamo, la soluzione è lontana. Ciao alla prossima.jim, la soda è biodegradabile al 100% e credimi rispetto ai cleaner in commercio che devastano le gomme dei comenti è veramente un toccasana. Sull acido ossalico essendo un acido poco o tanto è aggressivo, tuttavia non ha controindicazioni ne sulle gomme ne su legno ne gelcoat ( a patto che sia bianco e NON BLU!)
06-05-2014, 23:04
@jack1976
Grazie per la risposta. Sto facendo qualche prova, quando riuscirò ad allegare qualche foto le inserirò.
06-05-2014, 23:17
Prego ciao
08-05-2014, 17:17
Due foto per una prova:una con il trapezio di prua appena pulito ed ancora umido e l'altra da asciutto, ovviamente senza lamare ne comenti, ne tanto meno il teak.
Ciao
08-05-2014, 18:16
mi sembra ottimo
08-05-2014, 18:29
jimsim,
come hai proceduto per la pulizia, che prodotti hai usato? soda, candeggina, acido ossalico? prima hai lavato con detrgenti? dopo hai usato olii? |
|
« Precedente | Successivo »
|