Farr 30 Vincente e vele in Dacron
#21
(03-09-2015, 12:06)ghibli4 Ha scritto:
(03-09-2015, 12:01)albert Ha scritto: @ghibli: mi sembra che blusail24 non sia più nella lista degli utenti .....
Non come blusail, mi sembra sia riapparso con qualcosa stile mumm o similare

Forse è "Mumm 30"..............
Cita messaggio
#22
(03-09-2015, 12:49)albert Ha scritto: Forse è "Mumm 30"..............
Avevo scambiato due messaggi privati con lui quando era apparso sul forum, ma non li ho per verificare.

Comunque è l'unico Mumm Smile
Cita messaggio
#23
(03-09-2015, 17:25)ghibli4 Ha scritto:
(03-09-2015, 12:49)albert Ha scritto: Forse è "Mumm 30"..............
Avevo scambiato due messaggi privati con lui quando era apparso sul forum, ma non li ho per verificare.

Comunque è l'unico Mumm Smile

comunque Polli se modificava la mia di chiglia mica vincevo l'italiano. Quelli son bravi...
Cita messaggio
#24
(03-09-2015, 17:58)lupo planante Ha scritto:
(03-09-2015, 17:25)ghibli4 Ha scritto:
(03-09-2015, 12:49)albert Ha scritto: Forse è "Mumm 30"..............
Avevo scambiato due messaggi privati con lui quando era apparso sul forum, ma non li ho per verificare.

Comunque è l'unico Mumm Smile

comunque Polli se modificava la mia di chiglia mica vincevo l'italiano. Quelli son bravi...

Tu mica hai le vele in dacron !!!7979
Cita messaggio
#25
Grazie Albert per il confronto, secondo la tua opinione il peggioramento del rating con una randa con un po piu' di superfice in alto e' compensato dalla maggior velocita?
Cita messaggio
#26
(03-09-2015, 21:25)Chiodoni Ha scritto: Grazie Albert per il confronto, secondo la tua opinione il peggioramento del rating con una randa con un po piu' di superfice in alto e' compensato dalla maggior velocita?

bo, io se dovessi scegliere dove far togliere vela, la farei togliere proprio nella parte alta, dove all'aumentare progressivo del vento è la parte che si apre per far sbandare (scarrocciare) meno la barca ed è quella che porta "meno" e si fa scaricare prima.. io, ma visto che io non son Albert aspettiamo la risposta del guru
Cita messaggio
#27
Lupo .... Lupo ......

E le square top?
D.
Cita messaggio
#28
(04-09-2015, 15:29)davnol Ha scritto: Lupo .... Lupo ......

E le square top?

e va bhe.. le square top sono un'altra cosa.

Se dovessi correre in libera fregandomene delle menate dei certificati, sdoppierei il belin e metterei un bel randone ignorante, ma se devo ottimizzare ORC, tolgo in alto.

Tu cosa hai fatto quando hai ottimizzato il mummino e il millenium???91
Cita messaggio
#29
A volte mi tocca anche lavorare 53, dunque vi tocca aspettare 79

I motivi della maggiore efficienza di una randa "moderatamente square" sono 2.

Il primo è "reale" e deriva da questioni aerodinamiche:

L'efficienza della vela (o di un ala) è maggiore se maggiore è il suo rapporto di allungamento, ovvero il rapporto tra l'aperura alare (la P nel nostro caso e la corda media (la media delle catene nel nostro caso), principalmente perchè la resistenza indotta alle basse velocità del fluido è inferiore.

Se ciò però è vero in assoluto per i genoa o i jib, per le rande si deve tener conto nel calcolo della porzione di randa inefficiente a causa della interferenza dell'albero.
Questa porzione di vela, che in realtà varia a seconda dell'incidenza e della velocità del vento, ha la caratteristica di non essere proporzionale alle lunghezza delle corde della vela ma allo spessore dell'albero.
Dunque, a meno di rastremature molto esasperate che non si usano più, questa zona di turbolenza ha l'aspetto di un rettangolo.

Qui sotto uno schemino di due rande della stessa barca della stessa superficie, ma con l'allunamento distribuito diversamente.

[hide]
.jpg   rande.jpg (Dimensione: 134,46 KB / Download: 37) [/hide]

Come si vede, la P effettiva, ovvero quella della porzione di vela che "funziona" (identificata dalla nera linea orizzontale), a parità di zona turbolenta, è maggiore per la square e dunque proporzionalmente maggiore sarà la sua efficienza in bolina.

Il recondo motivo è ORC e dunque "fittizio" e deriva dalle formulette correttive che l'orc applica per calcolare la maggiorazione della superficie che deriva dall'allunamento tra le catene misurate: vi invito ad andare a documentarvi nel cap. 5.2 del vpp ( . )Smiley26, ma riassumendo, la superficie di base calcolata è quella dei trapezi compresi tra le catene misurate, ma nel vpp poi entra la correzione della superficie dei 3/4 superiori della vela, che tiene conto della deviazione tra le catene: più curva c'è nell'allunamento, più superficie correttiva viene aggiunta nel calcolo, dunque se c'è molto allunamento si paga anche della superficie che in realtà non c'è tra la corda rettilinea tra le stecche e l'arco di curva ipotizzato.
Da ciò la convenienza ad avere la balumina più rettilinea e a far dunque sporgere la tavoletta, almeno si paga per ciò che si ha.

Attenzione però a non "squarare" troppo, perchè c'è il limite dato dall'ultima formuletta "ROACH" che crea la linea di demarcazione tra rande "normali" e a "big headedness"......

[hide]
.jpg   SSCN2505.JPG (Dimensione: 56,36 KB / Download: 22) [/hide]
21
Tutto chiaro adesso ?Smiley2
(dobbiamo pur compensare il 3d delle rande avvolgibili Smiley26)

Ciao


Allegati
.jpg   ScreenHunter_01 Sep. 04 14.18.jpg (Dimensione: 104,99 KB / Download: 32)
.jpg   ScreenHunter_02 Sep. 04 14.19.jpg (Dimensione: 55,4 KB / Download: 32)
Cita messaggio
#30
(04-09-2015, 16:42)albert Ha scritto: A volte mi tocca anche lavorare 53, dunque vi tocca aspettare 79

I motivi della maggiore efficienza di una randa "moderatamente square" sono 2.

Il primo è "reale" e deriva da questioni aerodinamiche:

L'efficienza della vela (o di un ala) è maggiore se maggiore è il suo rapporto di allungamento, ovvero il rapporto tra l'aperura alare (la P nel nostro caso e la corda media (la media delle catene nel nostro caso), principalmente perchè la resistenza indotta alle basse velocità del fluido è inferiore.

Se ciò però è vero in assoluto per i genoa o i jib, per le rande si deve tener conto nel calcolo della porzione di randa inefficiente a causa della interferenza dell'albero.
Questa porzione di vela, che in realtà varia a seconda dell'incidenza e della velocità del vento, ha la caratteristica di non essere proporzionale alle lunghezza delle corde della vela ma allo spessore dell'albero.
Dunque, a meno di rastremature molto esasperate che non si usano più, questa zona di turbolenza ha l'aspetto di un rettangolo.

Qui sotto uno schemino di due rande della stessa barca della stessa superficie, ma con l'allunamento distribuito diversamente.

[hide][/hide]

Come si vede, la P effettiva, ovvero quella della porzione di vela che "funziona" (identificata dalla nera linea orizzontale), a parità di zona turbolenta, è maggiore per la square e dunque proporzionalmente maggiore sarà la sua efficienza in bolina.

Il recondo motivo è ORC e dunque "fittizio" e deriva dalle formulette correttive che l'orc applica per calcolare la maggiorazione della superficie che deriva dall'allunamento tra le catene misurate: vi invito ad andare a documentarvi nel cap. 5.2 del vpp ( . )Smiley26, ma riassumendo, la superficie di base calcolata è quella dei trapezi compresi tra le catene misurate, ma nel vpp poi entra la correzione della superficie dei 3/4 superiori della vela, che tiene conto della deviazione tra le catene: più curva c'è nell'allunamento, più superficie correttiva viene aggiunta nel calcolo, dunque se c'è molto allunamento si paga anche della superficie che in realtà non c'è tra la corda rettilinea tra le stecche e l'arco di curva ipotizzato.
Da ciò la convenienza ad avere la balumina più rettilinea e a far dunque sporgere la tavoletta, almeno si paga per ciò che si ha.

Attenzione però a non "squarare" troppo, perchè c'è il limite dato dall'ultima formuletta "ROACH" che crea la linea di demarcazione tra rande "normali" e a "big headedness"......

Tutto chiaro adesso ?Smiley2
(dobbiamo pur compensare il 3d delle rande avvolgibili Smiley26)

Ciao

ecco... vedi Davnol è come dicevo io607979
Cita messaggio
#31
Viva Albert abbasso Frankilo ( anzi lo bannerei dalla sezione tecnica moderatori please fate il vostro lavoro!!!!)
Cita messaggio
#32
Grazie mille come sempre illuminante
Cita messaggio
#33
(04-09-2015, 19:46)LiberaMente Ha scritto: Viva Albert abbasso Frankilo ( anzi lo bannerei dalla sezione tecnica moderatori please fate il vostro lavoro!!!!)

Non fare l'estremista... Ogni uno è libero di dire delle minchiate e sostenere all'infinito.
Cita messaggio
#34
(04-09-2015, 16:13)lupo planante Ha scritto:
(04-09-2015, 15:29)davnol Ha scritto: Lupo .... Lupo ......

E le square top?

e va bhe.. le square top sono un'altra cosa.

Se dovessi correre in libera fregandomene delle menate dei certificati, sdoppierei il belin e metterei un bel randone ignorante, ma se devo ottimizzare ORC, tolgo in alto.

Tu cosa hai fatto quando hai ottimizzato il mummino e il millenium???91

Volgalrmente accorciato la P ...... tolto superficie in basso e aggiunto in alto con una mini-sqare top .... (tavoletta millennium 52 cm), e raddizzato la . piu' piccola ....uguali prestazioni.

Ad avere piu' superfice in alto c'e' un altro vantaggio che Albert non ha sottolineato poiche' estremamente banale e giustamente dato per scontato: la vela e' molto piucontrollabbile.....

Come sapete il vento aumenta all'aumentare dell'altezza dall'acqua (oltre a ruotare) ... Quando il vento e' poco e' meglio avere piu' superfice dove la pressione e' piu' alta.

Al contrario con vento forte, vi e' la possibilita' di twistarla e neutralizzare la spinta di sbandamento con maggiore efficacia ...Addirittura una square tente a twistare maggiormente per sua natura (discorso un po complesso ma ha a che fare con l'interazione della drizza sulla penna .... Se albert ha voglia......), e quindi quella maggiore superficie in alto non peggiora le prestazioni con vento

Una . anche una mini-square sono piu' efficienti anche di . questo e' un altro discorso......
D.
Cita messaggio
#35
(05-09-2015, 00:15)lupo planante Ha scritto:
(04-09-2015, 19:46)LiberaMente Ha scritto: Viva Albert abbasso Frankilo ( anzi lo bannerei dalla sezione tecnica moderatori please fate il vostro lavoro!!!!)

Non fare l'estremista... Ogni uno è libero di dire delle minchiate e sostenere all'infinito.
Non ho messo le faccine pensavo non servisseroSmiley2
Cita messaggio
#36
(05-09-2015, 05:20)davnol Ha scritto:
(04-09-2015, 16:13)lupo planante Ha scritto:
(04-09-2015, 15:29)davnol Ha scritto: Lupo .... Lupo ......

E le square top?

e va bhe.. le square top sono un'altra cosa.

Se dovessi correre in libera fregandomene delle menate dei certificati, sdoppierei il belin e metterei un bel randone ignorante, ma se devo ottimizzare ORC, tolgo in alto.

Tu cosa hai fatto quando hai ottimizzato il mummino e il millenium???91

Volgalrmente accorciato la P ...... tolto superficie in basso e aggiunto in alto con una mini-sqare top .... (tavoletta millennium 52 cm), e raddizzato la . piu' piccola ....uguali prestazioni.

Ad avere piu' superfice in alto c'e' un altro vantaggio che Albert non ha sottolineato poiche' estremamente banale e giustamente dato per scontato: la vela e' molto piucontrollabbile.....

Come sapete il vento aumenta all'aumentare dell'altezza dall'acqua (oltre a ruotare) ... Quando il vento e' poco e' meglio avere piu' superfice dove la pressione e' piu' alta.

Al contrario con vento forte, vi e' la possibilita' di twistarla e neutralizzare la spinta di sbandamento con maggiore efficacia ...Addirittura una square tente a twistare maggiormente per sua natura (discorso un po complesso ma ha a che fare con l'interazione della drizza sulla penna .... Se albert ha voglia......), e quindi quella maggiore superficie in alto non peggiora le prestazioni con vento

Una . anche una mini-square sono piu' efficienti anche di . questo e' un altro discorso......

concorderei ma.. ci so un sacco di incongruenze dici tela in alto e poi sacrifichi la p? dico concorderei perche sembra il modo piu efficiente per avere la tela che paghi, ma... siamo sicuri che sia anche quella piu efficiente? condivido anche i dubbi se ti vengono e nel dubbio.. farei lo stesso.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#37
(07-09-2015, 15:45)ZK Ha scritto:
(05-09-2015, 05:20)davnol Ha scritto:
(04-09-2015, 16:13)lupo planante Ha scritto:
(04-09-2015, 15:29)davnol Ha scritto: Lupo .... Lupo ......

E le square top?

e va bhe.. le square top sono un'altra cosa.

Se dovessi correre in libera fregandomene delle menate dei certificati, sdoppierei il belin e metterei un bel randone ignorante, ma se devo ottimizzare ORC, tolgo in alto.

Tu cosa hai fatto quando hai ottimizzato il mummino e il millenium???91

Volgalrmente accorciato la P ...... tolto superficie in basso e aggiunto in alto con una mini-sqare top .... (tavoletta millennium 52 cm), e raddizzato la . piu' piccola ....uguali prestazioni.

Ad avere piu' superfice in alto c'e' un altro vantaggio che Albert non ha sottolineato poiche' estremamente banale e giustamente dato per scontato: la vela e' molto piucontrollabbile.....

Come sapete il vento aumenta all'aumentare dell'altezza dall'acqua (oltre a ruotare) ... Quando il vento e' poco e' meglio avere piu' superfice dove la pressione e' piu' alta.

Al contrario con vento forte, vi e' la possibilita' di twistarla e neutralizzare la spinta di sbandamento con maggiore efficacia ...Addirittura una square tente a twistare maggiormente per sua natura (discorso un po complesso ma ha a che fare con l'interazione della drizza sulla penna .... Se albert ha voglia......), e quindi quella maggiore superficie in alto non peggiora le prestazioni con vento

Una . anche una mini-square sono piu' efficienti anche di . questo e' un altro discorso......

concorderei ma.. ci so un sacco di incongruenze dici tela in alto e poi sacrifichi la p? dico concorderei perche sembra il modo piu efficiente per avere la tela che paghi, ma... siamo sicuri che sia anche quella piu efficiente? condivido anche i dubbi se ti vengono e nel dubbio.. farei lo stesso.

Caro Zk, chiedo aiuto al team di decriptazione di enigma.....

Sacrifico un po' di . cm, soprattutto perché più in basso la distanza tra la canaletta e il belin e' tale da consentirmi di far passare la tavoletta di dimensione importante senza l'uso di Volanti o di un flicker importante.

Anche la stazza ne . barca e' vista meno frazionata e paga un po' meno.......

Sull'efficienza si può' dire tutto e il contrario di . volte giocano anche le mode, . altri fattori.

Io preferisco la testa square e meno allunamento, da randista mi da l'idea di avere un controllo maggiore della balumina con l'uso della . anche qui entriamo nel campo delle preferenze personali e credi tecnici.....

Dubbi? ....sempre.

Il giorno che sapremo . ci porterà più' in barca nessuno.....

Buon Vento

D.
D.
Cita messaggio
#38
Se riguardi l'immagine delle due vele che ho postato all'inizio vedi perchè si tende a rinunciare al triangolo in testa alla randa: si pareggia la P di stazza con quella aerodinamica effettiva, eliminando il triangolo di penna di scarsa efficienza.

Se però c'è lo spazio sotto lo strallo io preferisco evitare di accorciare, aumentando comunque la HB.........
Cita messaggio
#39
non e' in dubbio che la tavoletta ottimizzi senza tante sofisticazioni la superficie e l' efficienza della vela (irc mode),
e' in dubbio, da parte mia che l' area letta dal sistema orc sia molto diversa.. quel termine roach non ho capito come viene poi usato dal sistema ....con la tavoletta il roach non e' zero e nel vpp non ci so entrare.

alla fine se comunque e' il belin che fa da limite non e' che la differenza vera al di fuori di sistemi di compenso la faccia il mezzo metro di superficie di vela rale..

in soldoni l' orc sembra spingerci vero quella situazione ma.. per capire se poi il vantaggio e' reale tocca far girare le misure e non mi e' sembrato di leggere tanta differenza.
per altro concordo abbastanza con davnol, pure io con la tavoletta larga mi ci trovo meglio alla randa.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#40
ECCO.... già finito il vantaggio delle vele in Dacron...

Novità 2016 regolamento ORCi.
Non ci sono grosse novità e i gph cambiano - diminuiscono - in media di circa 0.3%. Quasi tutte le barche risultano un po più veloci.
. La novità più rilevante è forse la riduzione del bonus per vele in dacron (effetto Mummy One...)
. Nuovi coefficienti per vele da poppa, dovrebbe essere meno svantaggioso avere spi in testa e grandi.
. Meno vantaggio a fare rande poco allunate e con P ribassata.
. Meno svantaggio per le barche piccole con onda formata.
. Corretti problemi nelle polari di bolina con venti medio e forte per barche con Genoa e Jib a bordo (prima una barca con Genoa e Jib risultava più veloce di una con solo Jib anche con vento forte quando entrambe usavano Jib).
A questo link elenco completo dei nuovi gph con i parametri 2016.
http://orc.org/AGM/2015/NA%20test%20run%202016.pdf

fonte SAIL ADDICTION.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cerco tessuto dacron a rotoli o spezzoni di 2mx 2m Laser + 5 1.489 20-08-2023, 17:27
Ultimo messaggio: stefano702
  dacron bianco o colorato cellagiorgio 15 5.500 20-07-2023, 08:46
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Fascia uvb genoa con dacron adesivo ventodimaestrale 9 2.197 12-03-2023, 15:22
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Dacron randa minaligiovanni 5 2.421 15-12-2021, 17:23
Ultimo messaggio: albert
  Novità o fuffa ? Dacron Tecnologico ? LOKA 75 19.937 05-10-2021, 13:55
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Dacron vs Dacron Cdx antonio83 28 8.244 11-01-2021, 17:49
Ultimo messaggio: albert
  rigging bavaria 40 Farr grossifs 28 6.398 11-01-2020, 19:05
Ultimo messaggio: ibanez
  Dacron & laminati albert 45 14.516 23-04-2019, 16:24
Ultimo messaggio: albert
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.470 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Quale randa in dacron ? anpast 29 11.572 16-08-2018, 11:53
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: